Il lemma scèttico
Definizioni

Definizione di Treccani
scèttico
(ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in quintiliano il plur. sceptici -orum] (pl. m. -ci). –
1. dello scetticismo, relativo allo scetticismo come corrente filosofica del pensiero greco: scuola, dottrina sc.; i filosofi sc. e, assol., gli scettici. dubbio sc., quello che verte intorno alla possibilità della conoscenza del vero, escludendo che si possa giungere a verità assolute; si distingue dal «dubbio metodico» (v. metodico, n. 1 c).
2. (f. -a) per estens., di persona che dubita di tutto, che non crede in nulla, per principio o inclinazione naturale: le esperienze lo hanno reso sc.; è un tipo molto sc.; anche, incredulo, scarsamente convinto, non come atteggiamento abituale, ma in relazione a singoli fatti, a determinate affermazioni, attese, prospettive: sono piuttosto sc. sui risultati dell’esperimento; anche sostantivato: è uno sc.; non fare la sc.; sei uno sc. incorreggibile! con tono scherz., scettico blu, riferito a persona che assume con ostentazione, per posa, atteggiamenti da uomo vissuto e disincantato (alteraz. del titolo della canzone scettico blues, divenuto popolarmente e correntemente scettico blu nell’interpretazione di cantanti del varietà degli anni ’20 del novecento). ◆ avv. scetticaménte, con scetticismo, con atteggiamento di incredulità, diffidenza, sospetto: esaminare scetticamente una proposta; commentare scetticamente i risultati di un’impresa.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scettico
[scèt-ti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. filos che si riferisce allo scetticismo: filosofia scettica; dottrine scettiche
2. estens. di persona che per natura è portata a diffidare, a dubitare sistematicamente di fronte a qualsiasi verità o valore: l'età e la dura esperienza lo hanno reso s.
|| Diffidente, dubbioso: sono piuttosto s. sulla sua buonafede; si mostrò s. a quella dichiarazione
b s.m. (f. -ca)
1. filos chi segue la dottrina dello scetticismo o vi si ispira
2. estens. persona scettica
|| iron. scettico blu, chi ha un atteggiamento ostentatamente cinico su qualsiasi questione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scettico
[scèt-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che dubita di tutto; incredulo per abitudine mentale o in relazione a un singolo fatto: un atteggiamento scettico; essere scettico su un risultato
2. (filos.) dello scetticismo, attinente allo scetticismo: scuola scettica
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. persona scettica: non fare lo scettico |scettico blu, (scherz.) chi ostenta atteggiamenti cinici e disincantati
2. filosofo della scuola scettica; seguace dello scetticismo: la dottrina degli scettici
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. skeptikós, deriv. di sképtesthai ‘osservare, considerare’, attrav. il fr. sceptique.
Termini vicini
scetticismo scespiriano scésa scervellato scervellarsi scérre scerpellóne scerpellino scerpellato scerpare scèrnere sceriffo scerbatura scerbare sceratrice scèpsi scentratura scentrato scentrare scenotècnico scenotècnica scenògrafo scenogràfico scenografìa scènico sceneggiatura sceneggiatóre sceneggiato sceneggiata sceneggiare scettrato scèttro sceverare scévro schèda schedare schedàrio schedarista schedato schedatóre schedatura schedina schedóne schéggia scheggiale scheggiare scheggiatura schéggio scheggióso schèi scheletrato schelètrico scheletrire schèletro schélmo schèma schematicità schemàtico schematismo schematiżżare