scherano
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scherano

Il lemma scherano

Definizioni

Definizione di Treccani

scherano
s. m. (f. -a) [dal got. *skara «capitano» e, per scadimento semantico, «bandito»; cfr. anche sgherro], ant. o letter. – bandito, assassino: questa scherana micidiale e latra (dante); coteste son cose da farle gli s. e i rei uomini (boccaccio); andrà bene che tu stia un poco origliando i discorsi degli s. che sono all’osteria per conoscere le loro intenzioni (i. nievo). anche in funzione attributiva: come gente scherana o sbandita, giungono, percotendo le porte (sacchetti); la vita scherana de’ secoli scorsi ... ancora dura colà (D’Azeglio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scherano
[sche-rà-no]


a s.m. f. -na, raro
lett. persona facinorosa; brigante, bandito
|| Sicario, sgherro
b anche agg.
lett. li marinai, come gente scherana o sbandita, giungono (sacchetti)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scherano
[sche-rà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) sgherro, sicario: gente disperata, empia e scherana (TASSONI); Coteste son cose da farle gli scherani e i rei uomini (BOCCACCIO Dec. I, 1)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal got. *skaran ‘capitano’.

Termini vicini

schematiżżazióne schematiżżare schematismo schemàtico schematicità schèma schélmo schèletro scheletrire schelètrico scheletrato schèi scheggióso schéggio scheggiatura scheggiare scheggiale schéggia schedóne schedina schedatura schedatóre schedato schedarista schedàrio schedare schèda scévro sceverare scèttro schérma schermàggio schermàglia schermare schermata schermatura schermidóre schermire schermìstico schérmo schermografìa schermogràfico schernévole schernire schernitóre schérno scherzando scherzare scherzévole schérzo scherzóso schettinàggio schettinare schèttino schiàccia schiacciaforaggi schiacciaménto schiaccianóci schiacciapatate schiacciare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib