scettro
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scèttro

Il lemma scèttro

Definizioni

Definizione di Treccani

scèttro
s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità sovrana, e in partic. del potere regio (ma anticamente, nel mondo greco e romano, anche attributo di alcune divinità, e, nei poemi omerici, di sacerdoti, araldi, messaggeri divini o umani): lo sc. regale, imperiale; lo sc. di carlomagno. per estens., potere monarchico, dignità e autorità di monarca: usurpare, riconquistare lo sc.; quel grande che temprando lo sc. a’ regnatori, gli allor ne sfronda (foscolo, alludendo a n. machiavelli e alla sua opera «il principe»); voi, ... che combattendo cogli uomini e co’ dei, avete tolto a giove i suoi fulmini, e lo sc. a’ tiranni (filangieri, rivolgendosi a b. franklin, inventore del parafulmine e uomo politico attivamente impegnato in difesa della libertà). in senso fig., potere assoluto, predominio in un ambiente, in un campo particolare: conquistare lo sc. nella scultura; la giuria del concorso le ha assegnato lo sc. della bellezza; nel linguaggio del giornalismo sport., titolo di campione: detenere, conquistare lo sc. dei pesi piuma, dei pesi massimi; ha perso lo sc. di campione del mondo di ciclismo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scettro
[scèt-tro]

s.m.
1. asta più o meno lunga e ornata, di materiale pregiato, impugnata dai sovrani come simbolo di potere: s. d'oro, d'argento, di ebano; s. regale, imperiale
|| fig. autorità regia, dignità reale; comando supremo: deporre, usurpare, prendere lo s.
2. estens. primato, predominio assoluto, supremazia indiscussa in una determinata disciplina, attività: detenere lo s. della poesia, della scienza; ha conquistato lo s. di campione del mondo di ciclismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scettro
[scèt-tro]
pl. -i
1. bastone di materiale prezioso, simbolo di autorità sovrana; anche, il potere monarchico: scettro regale; conquistare, usurpare lo scettro
2. predominio, preminenza: conquistare lo scettro in campo politico, economico | nel linguaggio sportivo, titolo di campione del mondo: il pugile che detiene lo scettro dei pesi massimi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scēptru(m), che è dal gr. skêptron, propr. ‘bastone’, deriv. di skḗptesthai ‘appoggiarsi’.

Termini vicini

scettrato scèttico scetticismo scespiriano scésa scervellato scervellarsi scérre scerpellóne scerpellino scerpellato scerpare scèrnere sceriffo scerbatura scerbare sceratrice scèpsi scentratura scentrato scentrare scenotècnico scenotècnica scenògrafo scenogràfico scenografìa scènico sceneggiatura sceneggiatóre sceneggiato sceverare scévro schèda schedare schedàrio schedarista schedato schedatóre schedatura schedina schedóne schéggia scheggiale scheggiare scheggiatura schéggio scheggióso schèi scheletrato schelètrico scheletrire schèletro schélmo schèma schematicità schemàtico schematismo schematiżżare schematiżżazióne scherano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib