Il lemma semiselvàggio
Definizioni

Definizione di Treccani
semiselvàggio
agg. [comp. di semi- e selvaggio] (pl. f. -ge). – mezzo selvaggio: popoli s.; estens.: ragazzi s.; anche come s. m. (f. -a): sono dei semiselvaggi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semiselvaggio
[se-mi-sel-vàg-gio]
(pl. m. -gi; f. -gia, pl. -ge)
a agg.
Mezzo selvaggio, scarsamente civilizzato: vivere allo stato s.; puledri semiselvaggi
|| fig. poco educato, poco civile: una reazione semiselvaggia
b s.m. (f. -gia)
Persona semiselvaggia: vive come un s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semiselvaggio
[se-mi-sel-vàg-gio]
f. -a; pl.m. -gi, f. -ge
quasi completamente selvaggio; assai poco addomesticato o civile: animale semiselvaggio; popoli semiselvaggi | assai poco civile: questo è un comportamento semiselvaggio!
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- e selvaggio.
Termini vicini
semisecolare semisécco semiscopèrto semirimòrchio semirìgido semirètta semiraffinato semiquinària semipùbblico semiprofessionista semiprofessionismo semiprodótto semipresidenzialismo semipresidenziale semipoètico semipièno semipiano semipettinato semipermeàbile semiperìodo semiperìmetro semiperiferìa semiparassita semiovale semiòtico semiòtica semiòṡi semioscuro semioscurità semiopaco semisèrio semisettenària semisfèra semisfèrico semisòlido semisómma semispàzio semispènto semisse semisvòlto sèmita semitappa semitendinóso semiternària semìtico semitista semitìstica semitònico semitòno semitrasparènte semitrasparènza semiufficiale semivestito semivivo semivocale semivocàlico semivuòto sémola semolata semolato