Il lemma semisse
Definizioni

Definizione di Treccani
semisse
s. m. [dal lat. semis -issis, comp. di semi- e as assis «asse2»]. –
1. in roma antica, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra (cioè a circa 163,72 g).
2. Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semisse
[se-mìs-se]
st antica moneta romana di bronzo, equivalente per peso e valore a mezzo asse, che recava sul dritto la testa di giano e la lettera s, e sul rovescio la prora di una nave
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semisse
[se-mìs-se]
pl. -i
presso gli antichi romani, misura di peso corrispondente a mezza libbra; anche, misura del sistema monetario corrispondente a mezzo asse
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. semĭsse(m).
Termini vicini
semispènto semispàzio semisómma semisòlido semisfèrico semisfèra semisettenària semisèrio semiselvàggio semisecolare semisécco semiscopèrto semirimòrchio semirìgido semirètta semiraffinato semiquinària semipùbblico semiprofessionista semiprofessionismo semiprodótto semipresidenzialismo semipresidenziale semipoètico semipièno semipiano semipettinato semipermeàbile semiperìodo semiperìmetro semisvòlto sèmita semitappa semitendinóso semiternària semìtico semitista semitìstica semitònico semitòno semitrasparènte semitrasparènza semiufficiale semivestito semivivo semivocale semivocàlico semivuòto sémola semolata semolato semolino semolóso semovènte semovènza sempiternare sempitèrno sémplice sempliciàrio semplicióne