Il lemma semita
Definizioni

Definizione di Treccani
semita
agg. e s. m. e f. [der. dal nome sem del figlio di noè, il quale, secondo la tradizione biblica, sarebbe stato il progenitore dei popoli semitici] (pl. m. -i). – appartenente alle popolazioni semitiche, a un popolo, antico o moderno, semitico (v. semitico).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
sèmita
s. f. [dal lat. semĭta], ant. – sentiero: andando con impeto di spirito sanza considerar via o s., e’ giunsono a uno castello (fior. di s. franc.); una s. per mezzo angusta, malagevole e scontorta (Caro).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semita1
[sè-mi-ta]
Sentiero, viuzza, viottola
semita2
[se-mì-ta]
a s.m. e f. (pl. m. -ti, f. -te)
Ciascun individuo appartenente a un gruppo di popolazioni che secondo la tradizione biblica discendono da Sem, figlio di Noè, diffuse in Medio Oriente, in Africa settentrionale e in Etiopia, e appartenenti a un unico ceppo etnicolinguistico
b agg.
Semitico: popolazioni semite
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semita
[se-mì-ta]
pl.m. -i, f. -e
che, chi appartiene a un gruppo etnico-linguistico del Vicino Oriente, il quale, secondo la Bibbia, discenderebbe da Sem, figlio del patriarca Noè e fratello di Cam e Jafet.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
semisvòlto semisse semispènto semispàzio semisómma semisòlido semisfèrico semisfèra semisettenària semisèrio semiselvàggio semisecolare semisécco semiscopèrto semirimòrchio semirìgido semirètta semiraffinato semiquinària semipùbblico semiprofessionista semiprofessionismo semiprodótto semipresidenzialismo semipresidenziale semipoètico semipièno semipiano semipettinato semipermeàbile semitappa semitendinóso semiternària semìtico semitista semitìstica semitònico semitòno semitrasparènte semitrasparènza semiufficiale semivestito semivivo semivocale semivocàlico semivuòto sémola semolata semolato semolino semolóso semovènte semovènza sempiternare sempitèrno sémplice sempliciàrio semplicióne sempliciòtto semplicismo