Il lemma sguardo
Definizioni

Definizione di Treccani
sguardo
s. m. [der. di sguardare]. –
1. a. l’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare a nostra volta chi ci guarda; non degnare di uno s., disprezzare; uno s. pieno di odio, e assol. uno s. di odio, di compassione. frequenti le espressioni dare, gettare uno s., in cui è sottolineata la rapidità, la fretta con cui si guarda: dai uno s. a questo mio articolo e dimmi la tua impressione; gettò uno s. intorno per vedere se c’era qualcuno che lo conoscesse; com. anche la locuz. al primo s., subito, immediatamente, a prima vista: s’accorse al primo s. che suo fratello gli nascondeva qualcosa. b. determinando il modo del guardare e il sentimento, lo stato d’animo espresso: s. benevolo, dolce, pietoso, tenero, sprezzante; uno s. fiero e leale; s. timidi, furtivi.
2. estens. a. l’esercizio della facoltà di guardare, la capacità visiva: fissare lo s.; quante volte intendesti lo sguardo nei deserti del duplice mar! (manzoni); fin dove arrivava lo s. non vedeva che deserto; la città è un’enorme produzione di s. non richiesti (antonio pascale); anche, la vista, gli occhi stessi: alzare, sollevare, abbassare lo sguardo. b. visuale, vista, veduta: dalla terrazza si gode un bellissimo s. sulla vallata; di qui bellosguardo, luogo da cui si gode un bel panorama, frequente come toponimo (per es. bellosguardo, località e villa su una collina a sud-ovest di firenze).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sguardo
[ṣguàr-do]
1. atto di guardare: era infastidita dagli sguardi dei passanti; si sentiva a disagio sotto il suo s.; rivolse lo s. al bambino; evitò lo s. del padre; rispose allo s. con un cenno di assenso; non degnò i presenti di uno s.
|| Occhiata: dai uno s. a questa relazione; gettò uno s. sui presenti e uscì
|| al primo sguardo, a prima vista
2. modo di guardare, espressione degli occhi che manifesta un sentimento e sim.: s. tenero, languido, mesto, timido, furtivo, sincero, sprezzante; sguardi di passione, d'amore; uno s. pieno di odio
3. estens. facoltà visiva: solo mare fin dove arriva lo s.; ciò che si può abbracciare con lo s.
|| Occhi: abbassare, distogliere lo s.; c'era un lampo di odio nel suo s.
4. estens. panorama, veduta: di lassù si godeva un bellissimo sguardo sul mare
‖ dim. sguardolìno; sguardùccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sguardo
[ʃguàr-do]
pl. -i
1. il guardare, il rivolgere gli occhi verso un punto o in una direzione: volgere, tendere, indirizzare lo sguardo; fissare lo sguardo sui presenti; entrando non ci degnò di uno sguardo | il guardare rapidamente, in fretta; occhiata: gettare uno sguardo fuori dalla finestra; dare uno sguardo al giornale
2. il modo in cui si guarda, l’espressione degli occhi: uno sguardo d’odio, di tenerezza, di compassione
3. funzione, capacità visiva: scrutare fin dove arriva lo sguardo
4. panorama, veduta: dalla terrazza si gode un magnifico sguardo sulla vallata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sguardare.
Termini vicini
sguardata sguardare sguàncio sguanciare sguància sgualdrina sgualcitura sgualcire sguainare sguaiato sguaiatàggine sgruppare sgrugnata sgrugnare sgrovigliare sgrottare sgrottaménto sgrossare sgrossaménto sgropponata sgropponare sgroppato sgroppata sgroppare sgróndo sgrondatóre sgrondare sgrommatura sgrommare sgrollare sguarnire sguàttero sguazzare sguerciare sguernire sguìncio sguinzagliare sguisciare sguizzare sgusciare sgusciatrice sgusciatura sgùscio shahid shake shaker shakerare shakespeariano shampoo shampooing shantung share shareware sharia shearling shed sherpa sherry shetland shiatsu