solanina
  1. Home
  2. Lettera s
  3. solanina

Il lemma solanina

Definizioni

Definizione di Treccani

solanina
s. f. [der. del nome del genere solanum (v. solano2)]. – composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie forme (tra le quali più frequentemente quella alfa) in diverse specie del genere solanum. nella patata (solanum tuberosum) si forma nella buccia e negli strati immediatamente sottostanti dei tuberi immaturi, ammuffiti, in germogliazione, o lasciati esposti alla luce, ma viene inattivata dal calore. in piccole dosi induce uno stato letargico, in dosi maggiori vomito, diarrea e anche gravi disturbi cardiaci; intossicazioni gravi e, in certi casi, anche mortali, sono state osservate in bambini che avevano ingerito i frutti della morella (v. morella2).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

solanina
[so-la-nì-na]

s.f.
chim composto organico, alcaloide con proprietà tossiche, che si trova in molte piante delle solanacee, spec. nella patata, usato in farmacia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

solanina
[so-la-nì-na]
pl. -e
(chim.) alcaloide venefico contenuto in alcune solanacee (p.e. nelle patate in germinazione)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di solan(acea) e -ina.

Termini vicini

solandra solanàcee solàio sòla sòl soirée sòia sógno sognatóre sognare sògliola sòglio sogliare sòglia sogguardare soggólo soggiuntivo soggiùngere soggiórno soggiornare soggiogatóre soggiogare soggiacére sogghigno sogghignare soggezióne soggètto soggettivo soggettività soggettivìstico solare solarìgrafo solarìmetro solàrio solarità solarium solariżżare solariżżazióne solatìo solcare solcatóre solcatura sólco solcòmetro soldanèlla soldano soldare soldatàglia soldatésca soldatésco soldatéssa soldatino soldato sòldo soldóne sóle soleare solécchio solecismo soleciżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib