spettroscopia
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spettroscopìa

Il lemma spettroscopìa

Definizioni

Definizione di Treccani

spettroscopìa
s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari, ecc.: s. d’emissione, che si occupa delle radiazioni emesse da una sorgente (e quindi dello spettro d’emissione di questa), e s. d’assorbimento, che si occupa degli spettri (denominati spettri d’assorbimento) ottenuti facendo passare un fascio di radiazioni note attraverso una sostanza. s. ottica, in senso lato, quella parte della spettroscopia che ha per oggetto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 picometro (cioè quella fascia che va dalle radioonde ai raggi x), distinguibile in s. ottica propriamente detta (o s. della luce o del visibile), che si occupa delle radiazioni comprese nel campo visibile, e s. a microonde, operante nel campo delle microonde con tecniche quasi esclusivamente di assorbimento, le cui applicazioni più importanti riguardano lo studio delle proprietà delle molecole, in partic. la determinazione dei legami, l’analisi isotopica e lo studio delle rotazioni interne in molecole organiche; ancora, a seconda della lunghezza d’onda della radiazione, s. a raggi x, dell’infrarosso, dell’ultravioletto, delle radioonde. s. atomica, molecolare, nucleare, sub-nucleare, studio delle proprietà degli atomi, delle molecole, dei nuclei e delle particelle attraverso la loro analisi spettrale, che mette in relazione le righe di assorbimento e di emissione ai livelli energetici degli oggetti in esame: la spettroscopia ottica è lo strumento principale della fisica atomica, consentendo lo studio dei livelli energetici degli atomi con tecniche sperimentali piuttosto semplici. s. elastica, applicata a sorgenti di onde elastiche e, in partic., s. acustica, a sorgenti di onde sonore: vi si ricorre per studiare le proprietà elastiche e strutturali di sostanze materiali o anche, nel campo tecnico, per prove non distruttive di materiali o di manufatti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spettroscopia
[spet-tro-sco-pì-a]

s.f.
fis parte della fisica che studia gli spettri luminosi e le radiazioni elettromagnetiche: s. nucleare, ottica, acustica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spettroscopia
[spet-tro-sco-pì-a]
pl. -e
(fis.) branca della fisica che studia il modo di produzione delle radiazioni elettromagnetiche e la loro interazione con la materia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di spettro e -scopia.

Termini vicini

spettroradiòmetro spettroradiomètrico spettroradiometrìa spettròmetro spettromètrico spettrometrìa spettrogramma spettrògrafo spettrogràfico spettrografìa spettrofotòmetro spettrofotomètrico spettrofotometrìa spettroelioscòpio spettroelioscòpico spettroeliògrafo spettroeliogràfico spettrocolorìmetro spettrochìmico spettrochìmica spettrobolòmetro spèttro- spettrale spettinare spettegolare spettatóre spettare spettanza spettacolóso spettàcolo spettroscòpico spettroscòpio speziale speziare spèzie spezierìa spezzare spezzatino spezzato spezzatóre spezzatrice spezzatura spezzettare spezzettatura spezzonare spezzóne spia spiaccicare spiaccichìo spiacènte spiacére spiacévole spiacevolézza spiàggia spiaggiare spianare spianata spianatóia spianatóre spianatrice

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib