spiacere
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spiacére

Il lemma spiacére

Definizioni

Definizione di Treccani

spiacére
v. intr. [da dispiacere2, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come piacere; aus. essere). – variante di dispiacere, nel sign. di non piacere e di essere causa di rammarico, di dolore o di disappunto, com. soprattutto nell’uso ant. e letter., o comunque elevato: ché perder tempo a chi più sa più spiace (dante); non vi spiaccia cangiare il mio desiderio in lieta speranza (manzoni); frequente in formule di cortesia: permette? dovrei solo consegnare questo foglio all’impiegato, se non le spiace; o per esprimere il rammarico, per rendere meno aspro un rifiuto: mi spiace di essere in ritardo; mi spiace ma non posso accontentarti; ci spiace che non sia andata come ti aspettavi; anche, ma meno com., con la particella pron. spiacersi: si è spiaciuto dell’accaduto. più com. che dispiacere nel sign. di causare grave dolore o amarezza, provocare un forte risentimento, una reazione grave ma giustificata: il suo contegno sprezzante e offensivo spiacque a tutti; certo, spiace vedere tanta ingratitudine. ◆ part. pres. spiacènte, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spiacere
[spia-cé-re] (spiàccio; si coniuga come piacére)


a v.intr. (aus. essere)
Causare amarezza, dispiacere, rammarico, disappunto: questo fatto è spiaciuto a tutti; se non le spiace, vorrei passare; le spiacerebbe dirmi che ora è?
b v.intr. pronom. spiacérsi
Dispiacersi: mi è spiaciuto molto di averti disturbato
c come s.m.
ant. dispiacere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spiacere
[spia-cé-re]
coniugato come piacere
a aus. essere
1. provocare rammarico, rincrescimento [+ a; + per, di, che]: mi (= a me) spiace di averti deluso; mi (= a me) spiace che non sia arrivato in tempo; gli (= a lui) spiace per l’accaduto |mi spiace, se non ti spiace, ti spiace?, formule di cortesia usate per attenuare un rifiuto, per chiedere un permesso, un’approvazione ecc.: mi spiace, non posso venire; se non ti spiace, vado a casa; ti spiace se passo domani?
2. provocare viva contrarietà o amarezza [+ di, che]: spiace (di) vedere tanta indifferenza; spiace (di) essere oggetto di così aspre critiche; spiace che una città così bella sia così maltenuta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di s- e piacere 1.

Termini vicini

spiacènte spiaccichìo spiaccicare spia spezzóne spezzonare spezzettatura spezzettare spezzatura spezzatrice spezzatóre spezzato spezzatino spezzare spezierìa spèzie speziare speziale spettroscòpio spettroscòpico spettroscopìa spettroradiòmetro spettroradiomètrico spettroradiometrìa spettròmetro spettromètrico spettrometrìa spettrogramma spettrògrafo spettrogràfico spiacévole spiacevolézza spiàggia spiaggiare spianare spianata spianatóia spianatóre spianatrice spiano spiantare spiantato spiantatóre spianto spïare spïata spiattellare spiazzaménto spiazzare spiazzata spiazzo spica spicastro spiccace spiccàgnolo spiccare spiccato spiccatóio spìcchio spicciare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib