stimmate
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stìmmate

Il lemma stìmmate

Definizioni

Definizione di Treccani

stìmmate
(o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. –
1. in greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche su schiavi fuggitivi, spesso per punizione; nella lettera di s. paolo ai galati (6, 17) indica con valore fig., in contrapp. alla circoncisione giudaica, i patimenti sofferti da paolo per cristo, che sono i suoi «marchi» (ego enim stigmata domini iesu in corpore meo porto). nel linguaggio eccles. posteriore indica le piaghe sul corpo di cristo in conseguenza della crocifissione (nelle mani, nei piedi e nel costato), attorno alle quali, dal medioevo, si sviluppò un culto particolare. di qui il termine è usato nella mistica cattolica per designare il fenomeno della riproduzione – temporanea o permanente, completa o parziale – delle piaghe di cristo (o di altre conseguenze della passione: ferite della flagellazione o della corona di spine, ecc.) nel corpo di alcuni santi. la chiesa riconosce il fatto (in partic., le stimmate di s. francesco), ma non lo propone a credere con sentenza dogmatica o dottrinale; la critica ha più volte sostenuto l’origine naturale (isterismo, autosuggestione, emorragia, ecc.) del fenomeno.
2. per estens., in rapporto al sign. originario di segno, marchio: a. nel linguaggio medico, denominazione delle caratteristiche morbose permanenti, fisiche e psichiche, proprie di certe malattie: s. isteriche, s. sifilitiche; s. professionali, alterazioni cutanee da cause meccaniche caratteristiche di determinate lavorazioni (per es., le callosità del margine esterno del mignolo negli impastatori di pane e pasticceria, le callosità ad anello da uso di forbici, nei sarti, nei tagliatori di lamiere, ecc.). b. nell’uso letter., impronta, segno lasciati da fatti ed eventi tali da segnare profondamente: le s. della sofferenza, del vizio; elena! vorrei stamparvi in faccia al mondo le stimmate del mio amore! (verga); ebbi pietà di tutte le creature su cui il dolore imprime le sue stimate (d’annunzio). in questo sign. è usato anche il sing. masch. stigma (v. stigma1).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stimmate

⇨ stigmate


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stimmate

stimmate => stigmate

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

stimazióne stimatóre stimato stimare stimàbile stima stilòide stilogràfico stilogràfica stilòforo stilòbate stilo- stilnovìstico stilnovista stilnovismo stillicìdio stillazióne stillare stilla stiliżżare stilita stilìstico stilìstica stilista stilismo stilifórme stilétto stilettata stilettare stilèma stimolante stimolare stimolativo stimolatóre stìmolo stincata stincatura stinco stìngere stintignare stinto stipa stipare stipatura stipe stipendiare stipèndio stipéto stipettàio stipétto stìpite stipo stìpola stipolare stipsi stìpula stipulare stipulazióne stiracalzóni stiracchiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib