stipendio
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stipèndio

Il lemma stipèndio

Definizioni

Definizione di Treccani

stipèndio
s. m. [dal lat. stipendium «mercede, paga militare» (comp. di stips stipis «contribuzione, offerta» e pendĕre «pagare»)]. –
1. nella lingua ant., conformemente all’uso lat., la paga, il soldo che si dava alle truppe mercenarie: militare allo s. (o agli stipendî) di un capitano di ventura; e in spalla un scoppio o un arcobugio prendi; che senza, io so, non toccherai stipendi (ariosto). per estens., il compenso che il signore o il principe dava a persona che lavorava comunque per lui: teneva presso di sé uno scultore con lo s. di 100 fiorini.
2. retribuzione fissa del prestatore di lavoro continuato e subordinato, come funzionario o impiegato privato o pubblico (v. anche retribuzione, spec. per la distinzione da salario): un buono, un discreto, un magro s.; ho avuto un aumento di s.; i varî contributi vengono trattenuti sullo s.; in espressioni brachilogiche, come equivalente di «pagamento dello stipendio»: è stato sospeso dallo s.; lo s. decorre dal giorno dell’assunzione.
3. nel diritto canonico, l’elemosina data a una chiesa per la celebrazione o l’applicazione di messe. ◆ dim. spreg. stipendiétto, stipendiùccio, stipendiùcolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stipendio
[sti-pèn-dio]

s.m. (pl. -di)
1. retribuzione monetaria corrisposta, in genere a scadenza mensile, dal datore di lavoro a impiegati e funzionari: percepire, ritirare lo s.; s. basso, equo, elevato
|| estens. salario
2. ant. soldo pagato ai soldati mercenari
|| ant. essere, stare allo stipendio, agli stipendi di qualcuno, essere al suo servizio
‖ dim. stipendiétto; stipendiùccio
|| accr. stipendióne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stipendio
[sti-pèn-dio]
pl. -di
1. retribuzione fissa, per lo più mensile, corrisposta a chi presta continuativamente un lavoro subordinato come impiegato o dirigente oppure, nell’uso comune, qualsiasi lavoro subordinato: avere un buono stipendio; ritirare lo stipendio; ottenere un aumento di stipendio |avere al proprio stipendio, (non com.) alle proprie dipendenze |essere agli stipendi di qualcuno, (non com.) al suo servizio dim. stipendietto, stipendiuccio, accr. stipendione, pegg. stipendiaccio
2. presso gli antichi romani, il soldo militare; in seguito, la paga data ai mercenari | il compenso che un principe o un signore concedeva a chi lavorava alle sue dipendenze

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. stipendĭu(m) ‘paga dei soldati’, comp. di stĭps stĭpis ‘monetina, profitto’ e un deriv. di pendĕre ‘pagare’.

Termini vicini

stipendiare stipe stipatura stipare stipa stinto stintignare stìngere stinco stincatura stincata stìmolo stimolatóre stimolativo stimolare stimolante stìmmate stimazióne stimatóre stimato stimare stimàbile stima stilòide stilogràfico stilogràfica stilòforo stilòbate stilo- stilnovìstico stipéto stipettàio stipétto stìpite stipo stìpola stipolare stipsi stìpula stipulare stipulazióne stiracalzóni stiracchiare stiracchiatura stiràggio stiramàniche stiraménto stirapantalóni stirare stirata stiratóio stiratóre stiratrice stiratura stirène stirerìa stiriżżire stiro stiròlo stirpe

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib