suscitare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. suscitare

Il lemma suscitare

Definizioni

Definizione di Treccani

suscitare
v. tr. [dal lat. suscitare, comp. di sus-, variante di sub-, e citare, frequent. di ciere «eccitare»] (io sùscito, ecc.). –
1. a. letter. far sorgere, sollevare, innalzare, in senso materiale: molti luoghi depresse, molti ricolmò suscitando i monti e le colline (leopardi); e in senso morale: il dio che atterra e suscita, che affanna e che consola (manzoni). b. ant. risuscitare, salvare da morte: ne’ prieghi fatti a dio per suscitarla (dante), nelle preghiere fatte da s. gregorio per risuscitare dalla morte l’anima di traiano.
2. provocare, eccitare, far sì che qualche cosa si verifichi: la luce rapida piove di cosa in cosa, e i color vari suscita dovunque si riposa (manzoni); s. il riso, gli applausi, un coro di proteste; s. uno scandalo; inutile muovere la macchina dei burocrati, s. inchieste ... e, forse, un processo (ennio flaiano); spesso con riferimento a moti improvvisi dell’animo: s. passioni; s. l’ira, l’indignazione; anche: s. la rivolta, una guerra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

suscitare
[su-sci-tà-re] (sùscito)

v.tr.
1. non com. far sorgere, elevare, in senso morale: il dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola (manzoni)
2. originare, causare, destare, provocare: la notizia suscitò interesse; il tuo successo suscita molte invidie; un racconto che suscita commozione
3. ant. resuscitare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

suscitare
[su-sci-tà-re]
io sùscito ecc.
a aus. avere
1. far nascere, destare, causare: suscitare il riso, uno scandalo, una rivolta
2. (lett.) far sorgere, levare in alto (specialmente in senso figurato): il Dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola (MANZONI Il cinque maggio)
3. (ant., lett.) risuscitare: ne’ prieghi fatti a Dio per suscitarla (DANTE Par. XX, 110)
♦ v.intr.
a aus. essere
(ant.) risorgere, levarsi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. suscitāre, comp. di sus- (variante di sŭb) ‘sub-’ e citāre, frequentativo di ciēre ‘mettere in movimento, eccitare’.

Termini vicini

suscettivo suscettività suscettibilità suscettìbile suscettanza survoltóre survoltare survival surround surrogazióne surrogatòrio surrogato surrogare surrogàbile sùrroga surriscaldatóre surriscaldare surriscaldaménto surriferito surricordato surrezióne surrettìzio surrène surrenale surrealìstico surrealista surrealismo surreale surra surplus suscitatóre sushi susina susino suso suspense suspicare suspicióne sussecutivo susseguènte susseguire sussidiare sussidiàrio sussidiatóre sussìdio sussiègo sussiegóso sussistènza sussìstere sussultare sussulto sussultòrio sussùmere sussunzióne sussurrare sussurrìo sussurro sussurróne susta suto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib