telemedicina
  1. Home
  2. Lettera t
  3. telemedicina

Il lemma telemedicina

Definizioni

Definizione di Treccani

telemedicina
s. f. [comp. di tele- e medicina]. – Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici e radiofonici, satelliti, ecc.), più comunem. le linee telefoniche, informazioni di carattere sanitario (tracciati di elettrocardiogrammi, radiografie, ecografie, misure di temperatura e pressione arteriosa, cartelle cliniche) per rendere l’assistenza medica più rapida ed efficiente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

telemedicina
[te-le-me-di-cì-na]

s.f.
Applicazione della telematica alla medicina, allo scopo di consentire la cura e il controllo a distanza di pazienti bisognosi di cure urgenti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

telemedicina
[te-le-me-di-cì-na]
pl. -e
uso di tecnologie telefoniche, video e telematiche per trasmettere risultati di esami clinici, diagnosi o altri tipi di dati medici, e per svolgere attività di cura o prevenzione a distanza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di tele- 1 e medicina.

Termini vicini

telemeccànica telemàtico telemàtica telemarketing telemanipolatóre telelavóro teleinformàtica teleguidare teleguida telegramma telegrafònico telègrafo telegrafista telegràfico telegrafìa telegrafare telegiornale telegènico telegenìa telefotogràfico telefotografìa telefòto telèfono telefonista telefonino telefònico telefonìa telefonata telefonare telefìlm telemessàggio telemetrare telemetrìa telemètrico telemetrista telèmetro telencèfalo telenovela teleobiettivo teleologìa teleològico teleòstei telepàss telepatìa telepàtico teleprocessing teleprogramma teleproiètto telepromozióne telequìz telerìa telerilevaménto teleriprésa teleriscaldaménto telèro teleromanżo teleruttóre teleschérmo telescopìa telescòpico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib