Il lemma telerilevaménto
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        telerilevaménto
 s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 
1. in genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti inquinanti), delle sue risorse naturali (boschi, acque, ecc.), di solito effettuato da aerei oppure, attualmente in modo quasi esclusivo, da satelliti artificiali, per cui si parla di «immagine da satellite». le immagini derivano da elaborazione elettronica di segnali raccolti da sensori sensibili all’emissione – da parte di corpi con diverse proprietà fisiche e chimiche – di diversi tipi di onde elettromagnetiche (infrarosso, ultravioletto, ecc.) e sono frutto di un processo di scansione, come avviene nell’elaborazione di un’immagine televisiva. 
2. rilevamento a distanza di grandezze che variano in modo continuo o discreto: può avvenire trasferendo presso il destinatario, mediante opportuni telesensori o telestrumenti, di solito elettrici o elettronici, una replica analogica della variabile continua, oppure una successione discreta di misure della variabile (in tal caso si parla di telemisurazione), oppure ancora un codice digitale che descriva lo stato di un dispositivo discreto (per es., aperto/chiuso).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        telerilevamento
[te-le-ri-le-va-mén-to]
1. fis rilevamento a distanza di energia elettrica o elettromagnetica emanata o riflessa da un oggetto
2. telecom rilevamento della situazione meteorologica o di determinati aspetti della superficie terrestre effettuato con satelliti artificiali
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        telerilevamento
 [te-le-ri-le-va-mén-to]
pl. -i
 esame a distanza di oggetti o fenomeni per mezzo di tecniche fotografiche, elettroniche ecc.; in particolare, rilevamento effettuato con satelliti artificiali                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di tele- 1 e rilevamento.
Termini vicini
telerìa telequìz telepromozióne teleproiètto teleprogramma teleprocessing telepàtico telepatìa telepàss teleòstei teleològico teleologìa teleobiettivo telenovela telencèfalo telèmetro telemetrista telemètrico telemetrìa telemetrare telemessàggio telemedicina telemeccànica telemàtico telemàtica telemarketing telemanipolatóre telelavóro teleinformàtica teleguidare teleriprésa teleriscaldaménto telèro teleromanżo teleruttóre teleschérmo telescopìa telescòpico telescòpio telescrivènte telescriventista teleselettivo teleselezióne telesismo telesoccórso telesónda telesorveglianza telespettatóre telesteṡìa tèletex teletext teletrasméttere teletrasmissióne telétta teleutènte televéndita televìdeo televiṡióne televiṡivo televiṡóre
