telero
  1. Home
  2. Lettera t
  3. telèro

Il lemma telèro

Definizioni

Definizione di Treccani

telèro
s. m. [adattam. del veneto telèr, forma corrispondente all’ital. telaio]. – nome dato alle grandi composizioni pittoriche su tela che, tra la fine del 15° sec. e il 16° sec., costituirono la decorazione murale più diffusa a venezia, spec. per rappresentare vasti cicli storico-narrativi con storie di santi e di miracoli: i t. del carpaccio con le storie di sant’orsola.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

telero
[te-lè-ro]

s.m.
belle arti vasta composizione pittorica su tela inserita in un ciclo narrativo, usata a venezia come decorazione murale tra il quattrocento e il cinquecento: i teleri del carpaccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

telero
[te-lè-ro]
pl. -i
grande dipinto su tela, per lo più in serie con altri, usato nei secoli XV-XVI come decorazione o rivestimento murale, specialmente a Venezia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal ven. telèr, che ha lo stesso etimo di telaio.

Termini vicini

teleriscaldaménto teleriprésa telerilevaménto telerìa telequìz telepromozióne teleproiètto teleprogramma teleprocessing telepàtico telepatìa telepàss teleòstei teleològico teleologìa teleobiettivo telenovela telencèfalo telèmetro telemetrista telemètrico telemetrìa telemetrare telemessàggio telemedicina telemeccànica telemàtico telemàtica telemarketing telemanipolatóre teleromanżo teleruttóre teleschérmo telescopìa telescòpico telescòpio telescrivènte telescriventista teleselettivo teleselezióne telesismo telesoccórso telesónda telesorveglianza telespettatóre telesteṡìa tèletex teletext teletrasméttere teletrasmissióne telétta teleutènte televéndita televìdeo televiṡióne televiṡivo televiṡóre tèlex telferàggio tellina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib