televisore
  1. Home
  2. Lettera t
  3. televiṡóre

Il lemma televiṡóre

Definizioni

Definizione di Treccani

televiṡóre
s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46, 52 pollici, a seconda della misura della diagonale dello schermo) e tipologie tecniche; in partic., t. a tubo catodico (il primo entrato in commercio), costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici (cinescopio), sullo schermo fluorescente del quale si formano le immagini per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video, che ne modula l’intensità, e dai segnali per la corretta deflessione; dai dispositivi per la captazione dei segnali video e di sincronismo (un amplificatore a larga banda nel caso di sistemi televisivi via cavo, ovvero un’antenna e un radioricevitore nel caso di sistemi radiotelevisivi); e da un apparato che riceve e amplifica il segnale audio, applicandolo poi all’altoparlante; tipi più recenti sono: t. al plasma, munito di uno schermo molto piatto, che sfrutta le caratteristiche dei gas ionizzati; t. a cristalli liquidi, con struttura a sandwich composta da due elettrodi, in mezzo ai quali sono disposti i cristalli liquidi, da filtri colorati e da due filtri polarizzatori aventi assi perpendicolari tra loro; t. a proiezione, o videoproiettori, in cui le immagini, anziché comparire sullo schermo del cinescopio, sono da questo proiettate per mezzo di proiettori su uno schermo. ◆ dim. televiṡorino, televisore di dimensioni molto piccole.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

televisore
[te-le-vi-ṣó-re]

s.m. (pl. -ri)
Apparecchio che riceve le immagini trasmesse con la televisione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

televisore
[te-le-vi-ʃó-re]
pl. -i
apparecchio che riceve le immagini e i suoni trasmessi dal sistema della televisione: televisore in bianco e nero, a colori; televisore LCD, al plasma

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di tele- 1 e visore, sul modello dell’ingl. televisor.

Termini vicini

televiṡivo televiṡióne televìdeo televéndita teleutènte telétta teletrasmissióne teletrasméttere teletext tèletex telesteṡìa telespettatóre telesorveglianza telesónda telesoccórso telesismo teleselezióne teleselettivo telescriventista telescrivènte telescòpio telescòpico telescopìa teleschérmo teleruttóre teleromanżo telèro teleriscaldaménto teleriprésa telerilevaménto tèlex telferàggio tellina tellùrico tellùrio tèlo telofaṡe telóne telonèo teloslitta tèlson tèma temàtica temàtico temènza temerarietà temeràrio temére temerità temìbile tèmo tèmolo temóne tempàrio tempellare tèmpera temperalàpis temperamatite temperaménto temperamine

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib