teletex
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tèletex

Il lemma tèletex

Definizioni

Definizione di Treccani

tèletex
s. m. [comp. di tele- e t(el)ex]. – Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di un altro ad esso collegato attraverso una rete telefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento grafico dei testi (distinzione tra maiuscole e minuscole, inserimento di caratteri e segni speciali, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teletex

s.m. inv.
inform sistema telematico di trasmissione di un testo scritto attraverso la rete telefonica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teletex
[te-le-tèx]
servizio telematico interattivo che permette di accedere a banche dati via rete telefonica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di tele- 1 e l’ingl. tex(t) ‘testo’.

Termini vicini

telesteṡìa telespettatóre telesorveglianza telesónda telesoccórso telesismo teleselezióne teleselettivo telescriventista telescrivènte telescòpio telescòpico telescopìa teleschérmo teleruttóre teleromanżo telèro teleriscaldaménto teleriprésa telerilevaménto telerìa telequìz telepromozióne teleproiètto teleprogramma teleprocessing telepàtico telepatìa telepàss teleòstei teletext teletrasméttere teletrasmissióne telétta teleutènte televéndita televìdeo televiṡióne televiṡivo televiṡóre tèlex telferàggio tellina tellùrico tellùrio tèlo telofaṡe telóne telonèo teloslitta tèlson tèma temàtica temàtico temènza temerarietà temeràrio temére temerità temìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib