teurgia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. teurgìa

Il lemma teurgìa

Definizioni

Definizione di Treccani

teurgìa
s. f. [dal gr. ϑεουργία, comp. di ϑεός «dio» e ἔργον «opera, attività»; lat. tardo, eccles., theurgĭa]. – Termine usato nella tarda filosofia neoplatonica (soprattutto da Porfirio, nel 3° sec. d. C., e da Giamblico, nel 3°-4° sec.) per indicare l’arte di costruire statue e immagini capaci di attrarre la presenza in esse degli dei, e, più in generale, il complesso di riti e di tecniche magiche atte a creare rapporti privilegiati fra gli dei e gli uomini.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teurgia
[teur-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
st pratica magica, tipica dell'ermetismo pagano, con la quale si presumeva di mettersi in relazione con gli dèi e con i genii benefici e di potere agire sulla loro volontà in modo da effettuare, col loro aiuto, cose miracolose, soprannaturali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teurgia
[teur-gì-a]
pl. -gie
forma di magia, propria del tardo paganesimo, che presumeva di stabilire contatti con il divino e compiere miracoli mediante operazioni esoteriche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo theurgĭa, che è dal gr. theourghía, comp. di theós ‘dio’ e un deriv. di érgon ‘opera’.

Termini vicini

tèucro tèucrio tettùccio tettònico tettònica téttola tettóia tétto tettarèlla tettare tettaiòlo tétta tetròssido tètrodo tètro tetravalènte tetratòmico tetràstilo tetràstico tetràrchico tetrarchìa tetrarcato tetrarca tetrapodìa tetràpode tetraplègico tetraplegìa tetràpilo tetraóne tetràmetro teùrgico teurgo teutònico TeV texano texture TG thai thailandése thanatos the thèrmos thesaurus thòlos thriller thrilling ti tia- tìade tiamina tiara tìaṡo tiażòlo tiberino tìbet tibetano tìbia tibiale tibìcine tibiotàrsico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib