tetrapilo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tetràpilo

Il lemma tetràpilo

Definizioni

Definizione di Treccani

tetràpilo
s. m. [dal lat. tardo tetrapy̆lum, gr. τετράπυλον, comp. di τετρα- «tetra-» e πύλη «porta»]. – monumento a pianta quadrata con passaggio incrociato a quattro porte, che s’imposta in genere al punto d’incrocio di due vie intersecantisi ad angolo retto: assume perciò la forma di un arco quadrifronte, i cui piloni vengono decorati con nicchie; forse di origine orientale, appare nel mondo romano alla fine del 1° sec. d. c. e rimane in uso fino al tardo impero. ne è un esempio il cosiddetto arco di giano del foro boario a roma.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tetrapilo
[te-trà-pi-lo]

s.m.
arch nell'architettura classica, edificio monumentale collocato generalmente all'incrocio di due vie, con quattro porte, in forma di arco quadrifronte


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tetrapilo
[te-trà-pi-lo]
pl. -i
(archeol.) antico monumento romano di forma cubica, con una porta su ognuna delle quattro facce; in genere era collocato in un quadrivio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo tetrapўlu(m), che è dal gr. tetràpylon, comp. di tétra- ‘tetra-’ e pýlē ‘porta’.

Termini vicini

tetraóne tetràmetro tetràmero tetralogìa tetragramma tetràgono tetragonale tetràggine tetraèdro tetraèdrico tetradramma tetradimensionale tètrade tetracromìa tetracòrdo tetracoralli tetracloruro tetraciclina tètra- tètico tèti tètano tetànico tetanìa tèta testuriżżazióne testuriżżare testura testùggine testüale tetraplegìa tetraplègico tetràpode tetrapodìa tetrarca tetrarcato tetrarchìa tetràrchico tetràstico tetràstilo tetratòmico tetravalènte tètro tètrodo tetròssido tétta tettaiòlo tettare tettarèlla tétto tettóia téttola tettònica tettònico tettùccio tèucrio tèucro teurgìa teùrgico teurgo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib