tetrarchia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tetrarchìa

Il lemma tetrarchìa

Definizioni

Definizione di Treccani

tetrarchìa
s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di diocleziano, il sistema per cui l’impero venne ripartito in quattro aree territoriali, governate da quattro sovrani. in partic., ognuno dei piccoli regni della giudea in età romana: la t. di galilea.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tetrarchia
[te-trar-chì-a]

s.f. (pl. -chìe)
1. st in età classica, sistema di governo in cui il potere era esercitato da quattro re o principi, ciascuno a capo della quarta parte di uno stato o di un dominio
2. non com., estens. governo, potere esercitato da quattro capi o da quattro partiti su uno stesso stato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tetrarchia
[te-trar-chì-a]
pl. -e
nell’antichità classica, ripartizione in quattro del territorio o del governo di uno stato | governo esercitato su una delle quattro parti in cui è diviso un dominio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo tetrarchĭa(m), che è dal gr. tetrarchía, comp. di tétra- ‘tetra-’ e un deriv. di árchein ‘governare’.

Termini vicini

tetrarcato tetrarca tetrapodìa tetràpode tetraplègico tetraplegìa tetràpilo tetraóne tetràmetro tetràmero tetralogìa tetragramma tetràgono tetragonale tetràggine tetraèdro tetraèdrico tetradramma tetradimensionale tètrade tetracromìa tetracòrdo tetracoralli tetracloruro tetraciclina tètra- tètico tèti tètano tetànico tetràrchico tetràstico tetràstilo tetratòmico tetravalènte tètro tètrodo tetròssido tétta tettaiòlo tettare tettarèlla tétto tettóia téttola tettònica tettònico tettùccio tèucrio tèucro teurgìa teùrgico teurgo teutònico TeV texano texture TG thai thailandése

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib