tetro
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tètro

Il lemma tètro

Definizioni

Definizione di Treccani

tètro
agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. –
1. a. privo di luce, e perciò scuro, cupo, squallido così da suscitare angoscia e da far quasi rabbrividire: giacevano in un t. carcere; i t. sotterranei del palazzo; abitano in certi stanzoni umidi e t.; un t. bugigattolo; una casa t. e lugubre; così tornavan per lo cerchio tetro da ogne mano a l’opposito punto (dante). con riferimento all’aspetto esterno di un luogo, fosco, severo, minaccioso: un t. castello; la t. prigione; sostantivato: una fortezza che ha qualcosa di tetro. b. fig. pieno di cupa tristezza: sopra la lor tetra noia le facezie e le novelle spandi (parini); il dì futuro del dì presente più noioso e t. (leopardi); nell’uso com., riferito soprattutto a persona chiusa astiosamente in sé e cupamente accigliata: è sempre t.; aveva una faccia t.; è d’umor t. anche oggi; e con riguardo allo stato d’animo: era agitato da t. pensieri; una diversa amarezza le rese t. l’animo (enzo siciliano).
2. non com. riferito a cosa sgradevole, che riempie di ribrezzo e di ripugnanza: allontanai lo sguardo da quella vista t.; letter., riferito all’odore: col t., osceno, abbominevol puzzo [le arpie] ne sgominâr le mense (caro). il superl., nei varî sign., è tetèrrimo, un latinismo (lat. teterrĭmus) limitato tuttavia a usi letter. e rari. ◆ avv. tetraménte, in modo o con aspetto tetro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tetro
[tè-tro]

agg.
1. che ha poca luce; oscuro: una camera tetra; un t. cortile
SIN. scuro, buio
CONT. luminoso
2. di colore scuro, che tende al nero: si rigiace girone, e poi sospira, / per la bocca versando sangue t. (alamanni)
CONT. chiaro
3. fig. cupo, triste: che uomo t.!; il dì futuro / del dì presente più noioso e t. (leopardi)
|| Che incute tristezza, angoscia: le tetre mura della fortezza
SIN. malinconico, lugubre
CONT. allegro, festoso, ameno
4. fig., lett. nauseante, sgradevole
SIN. ripugnante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tetro
[tè-tro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. scuro, buio; lugubre, pauroso: un tetro carcere
2. cupo, malinconico, triste: umore tetro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tāetru(m).

Termini vicini

tetravalènte tetratòmico tetràstilo tetràstico tetràrchico tetrarchìa tetrarcato tetrarca tetrapodìa tetràpode tetraplègico tetraplegìa tetràpilo tetraóne tetràmetro tetràmero tetralogìa tetragramma tetràgono tetragonale tetràggine tetraèdro tetraèdrico tetradramma tetradimensionale tètrade tetracromìa tetracòrdo tetracoralli tetracloruro tètrodo tetròssido tétta tettaiòlo tettare tettarèlla tétto tettóia téttola tettònica tettònico tettùccio tèucrio tèucro teurgìa teùrgico teurgo teutònico TeV texano texture TG thai thailandése thanatos the thèrmos thesaurus thòlos thriller

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib