Il lemma udiènza
Definizioni
Definizione di Treccani
udiènza
(letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. –
1. il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai usato solo nelle espressioni, elevate e solenni, dare u., accordare la propria attenzione a chi parla, ascoltare; trovare u., trovare chi presti attenzione e ascolto a quanto si esprime o si dice, si prega o si chiede: si è rivolto a tutti gli uffici e a tutte le autorità, ma non ha trovato u. da nessuno; date udïenzia insieme a le dolenti mie parole extreme (petrarca); in usi scherz.: se mi dai u. per qualche minuto ti spiego tutto. usi partic.: a. nella sociologia delle comunicazioni di massa, sul modello dell’ingl. e fr. audience, indica il pubblico raggiunto o raggiungibile dai mass media: trasmissioni (televisive, radiofoniche) di ampia u.; settimanali, rotocalchi di grande o scarsa udienza. b. nel linguaggio giornalistico o in usi ricercati, indica l’interesse suscitato in un pubblico più o meno vasto, e soprattutto il fatto d’essere conosciuto, letto, ascoltato e seguìto: uno scrittore, un filosofo, una scuola o un gruppo di economisti che ha ottenuto larga u. a livello internazionale, o che ha grande u. in italia, o che ha scarsa u. fuori d’italia. cfr. anche audience.
2. licenza di essere ricevuto e ascoltato da un alto personaggio (politico, ecclesiastico, ecc.): chiedere u.; avere, ottenere u. (o un’u.); concedere, accordare un’u.; negare l’u.; u. pontificia, che il papa accorda a più fedeli riuniti (u. pubblica) o a singole persone (u. privata); tabella delle u., il calendario delle udienze concesse; il capo dello stato ha sospeso tutte le u.; l’u. fu annullata. concr., l’incontro e il colloquio tra l’alto personaggio e la persona o le persone da lui ricevute: l’u. è durata un’ora; l’u. ebbe luogo alle undici del mattino; sala delle udienze.
3. nel processo, la fase che si svolge di fronte al giudice, normalmente col contraddittorio delle parti: stamani c’è u. al tribunale, alla corte costituzionale; il giudice è in u.; sospensione dell’u.; il verbale dell’u. deve essere redatto dal cancelliere; aula delle u.; u. pubblica; u. a porte chiuse (o u. riservata), dalla quale il pubblico viene escluso su decisione del giudice che la dirige, motivata da ragioni di sicurezza dello stato, di ordine pubblico o di buon costume; u. istruttoria, nel processo civile, l’udienza nella quale si raccolgono le prove; nota di udienza, nel processo civile, deduzioni che le parti presentano al giudice dopo l’udienza per sostenere le proprie tesi in relazione a quanto è stato sostenuto nell’udienza dalla controparte o dal pubblico ministero.
4. in senso più ampio, il termine è stato usato per indicare la funzione e l’attività giurisdizionale (per es., u. vescovile, e più propr. in lat. episcopalis audientia, nel tardo impero, il tribunale del vescovo e la sua competenza a risolvere le controversie presentate), e quindi anche la magistratura, il tribunale (soprattutto per influenza dello spagn. audiencia). così, nei sec. 15°-18°, si chiamarono u. regie alcune magistrature supreme che avevano il compito di esaminare la legalità delle sentenze emesse da magistrature minori, e talvolta anche competenza per particolari materie: u. di guerra e casa reale, nel regno di napoli; reale u. o tribunale della regia u., suprema magistratura sarda istituita, su istanza degli stamenti, da filippo ii, re di spagna, nel 1564 (e riformata nel 1573) per assistere il luogotenente generale in tutte le cause civili e criminali. nell’america spagnola, l’udienza (audiencia) era un tribunale dalle cui sentenze non ci si poteva appellare al viceré, ma solo al consejo de indias in spagna.
5. ant. o letter. uditorio, il complesso delle persone che ascoltano discorsi, o che assistono a dibattiti, spettacoli, ecc.: pochissime furon le sere in cui non fosse pieno il teatro di una numerosissima e scelta udienza (l. da ponte); un grido confuso d’applausi, di «bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur troppo», fu come la risposta dell’udienza (Manzoni).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
udienza
[u-dièn-za]
ant. udienzia
1. azione e risultato dell'udire, del dare ascolto: con quella grata u. che solete (ariosto)
|| dare udienza a qualcuno, dargli ascolto
|| trovare udienza da, presso qualcuno, trovare chi ascolti
2. licenza di essere ricevuto e ascoltato da persona che occupa una carica importante, che ha un grado elevato e sim.: chiedere, domandare un'u. al direttore, al re, al pontefice; accordare, concedere un'u. a qualcuno; ottenere un'u. da qualcuno; tutte le udienze sono sospese
|| Colloquio tra chi chiede e chi dà udienza: sala delle udienze; l'u. è durata un'ora
|| tabella delle udienze, elenco delle udienze concesse in una data giornata
|| udienza generale, concessa a più persone insieme
|| udienza privata, concessa a una sola persona o a una sola famiglia
3. dir durata giornaliera dell'attività di amministrazione della giustizia: u. di pretura, di tribunale, di corte d'assise
|| estens. ciascuna delle sedute di un processo giudiziario: aprire, chiudere, sospendere l'u.
|| udienza pubblica, fatta davanti al pubblico
|| udienza a porte chiuse, fatta senza la presenza del pubblico in casi particolari previsti dalla legge
4. non com. complesso delle persone alle quali ci si rivolge, spec. con i mezzi di comunicazione di massa: l'u. radiotelevisiva; la composizione dell'u.
SIN. audience
5. ant. insieme di persone che ascoltano, uditorio
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
udienza
[u-dièn-za]
pl. -e
1. il dare ascolto, da parte di alti personaggi, a chi è ammesso alla loro presenza; il permesso di essere ricevuti e ascoltati da personaggi che occupano alte cariche e il colloquio che ne consegue: udienza pontificia; chiedere, negare, accordare, ottenere un’udienza; l’udienza fu breve |udienza generale, accordata a più persone insieme |udienza privata, riservata a una sola persona o famiglia |dare udienza, ammettere qualcuno alla propria presenza per ascoltare quanto ha da dire |non dare udienza, non ammettere alla propria presenza, non ascoltare: non dà udienza, si dice scherzosamente o ironicamente di chi si dà arie e sta sulle sue |trovare udienza presso qualcuno, trovare chi presti attenzione, ascolto alle proprie richieste
2. (dir.) periodo di tempo corrispondente alla durata giornaliera del dibattimento penale o, nelle cause civili, all’espletamento degli adempimenti istruttori; l’attività processuale che si compie in questo periodo di tempo: udienza penale, civile; sala d’udienza; udienza pubblica, a porte chiuse
3. insieme delle persone alle quali ci si rivolge; pubblico | (non com.) audience: l’udienza televisiva
4. (lett.) ascolto, attenzione: date udienza insieme / a le dolenti mie parole estreme (PETRARCA Canz. CXXVI, 12-13)
5. (lett.) insieme di ascoltatori; uditorio: fatto sull’udienza un gran segno di croce, s’alzò (MANZONI P.S. XXXVI)
6. (ant.) attività giurisdizionale | tribunale, magistratura
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. audientĭa(m), deriv. di audīre ‘udire’, rifatto secondo udire; nel sign. di ‘pubblico’, sul modello dell’ingl. audience.
Termini vicini
udibilità udìbile ucronìa ucràino ucciṡóre ucciṡo ucciṡióne uccìdere uccèllo uccellino uccellinare uccellina uccellièra uccellétto uccellatura uccellatóre uccellatóio uccellato uccellare uccellanda uccellame uccellàio uccellàia uccellagióne ubrïaco ubriachézza ubriacatura ubriacare ubriacaménto ubìquo udinése udire udita uditivo udito uditorato uditóre uditòrio udometrìa udomètrico udòmetro uè uff ufficiale ufficialéssa ufficialità ufficialiżżare ufficiare ufficiatura uffìcio ufficiosità ufficióso uffìzio ufo ufologìa ufològico ufòlogo ugandése ugèllo ùggia