ubriaco
  1. Home
  2. Lettera u
  3. ubrïaco

Il lemma ubrïaco

Definizioni

Definizione di Treccani

ubrïaco
(meno com. ubbrïaco; ant. ebrïaco; pop. tosc. brïaco) agg. [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius «ebbro»] (pl. m. chi). –
1. che è in stato di ubriachezza, di intossicazione acuta da alcol: è tornato a casa u. (e, con rafforzamento iperb., u. fradicio); tutte le sere è u.; doveva essere u. per parlare (per comportarsi, ecc.) in quel modo; sei u.?, a chi si comporta come se non avesse piena coscienza delle sue parole o dei suoi atti; sostantivato: nella strada c’era un u.; gli u. si reggono in piedi con difficoltà.
2. fig. esaltato da un sentimento eccessivo, da una passione così forte che offusca il retto giudizio: è u. di quella donna. con senso attenuato, per indicare uno stato di momentanea euforia o di momentaneo sbalordimento e frastornamento: era u. di gioia, o di stanchezza; ero come u. per tutte quelle grida, per tutta quella confusione, per tutte quelle luci, ecc.
3. maiale u., preparazione della cucina toscana, costituita da braciole di maiale rosolate in padella con aglio e prezzemolo e poi condite con vino chianti che viene da esse assorbito nella padella stessa, a caldo. ◆ accr. ubriacóne (f. -a), per lo più come sost., persona frequentemente ubriaca.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ubriaco
[u-bri-à-co] non com. ubbriaco; pop. imbriaco, briaco; ant. ebriaco
(pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. di persona che per intossicazione acuta da alcol si trova in stato di alterazione psichica: era sempre u.; essere u. di vino, di liquori, di birra; tornò a casa u.
|| ubriaco fradicio, ubriaco morto, completamente ubriaco
|| fig. sei ubriaco?, detto a chi con le parole o con gli atti sembra non avere il pieno controllo delle proprie facoltà mentali
SIN. ebbro, sbronzo
CONT. sobrio
2. estens. stordito, frastornato: essere u. di sonno, di fatica, di grida, di luci
3. fig. che è fuori di sé per eccesso di passioni; esaltato, eccitato: essere u. d'amore, di gioia, d'ambizione
SIN. inebriato
b s.m. (f. -ca)
Persona ubriaca: il canto di un u.
‖ dim. ubriachétto; ubriachèllo
|| accr. ⇨ ubriacóne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ubriaco
[u-brià-co]
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
1. si dice di chi si trova in uno stato di alterazione delle facoltà psichiche dovuto a intossicazione acuta da alcol [+ di]: essere ubriaco di vino, di vodka; tornare a casa ubriaco |sei ubriaco?, si dice a chi si comporta in modo illogico, assurdo
2. stordito, frastornato [+ di]: ubriaco di fatica, di sonno, di stanchezza | esaltato da un sentimento intenso, da una forte passione che offusca la capacità di giudizio: essere ubriaco di amore, di gioia, di odio
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
persona ubriaca: un bar pieno di ubriachi accr. ubriacone

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo ebriācu(m), deriv. del class. ebrĭus ‘ebbro’.

Termini vicini

ubriachézza ubriacatura ubriacare ubriacaménto ubìquo ubiquitàrio ubiquità ubiquista ubino ubicazióne ubicare ubi ubertóso ubertosità ubertà ùbero ùbere ubbïóso ubbidire ubbìa uadi u’ tycoon twittare twist twirling twill tweeter tweet tweed uccellagióne uccellàia uccellàio uccellame uccellanda uccellare uccellato uccellatóio uccellatóre uccellatura uccellétto uccellièra uccellina uccellinare uccellino uccèllo uccìdere ucciṡióne ucciṡo ucciṡóre ucràino ucronìa udìbile udibilità udiènza udinése udire udita uditivo udito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib