venturo
  1. Home
  2. Lettera v
  3. venturo

Il lemma venturo

Definizioni

Definizione di Treccani

venturo
agg. [dal lat. venturus, part. fut. di venire «venire»]. – che verrà, che è per venire: l’attesa del v. messia; da questa parte ... sono assisi quei che credettero in cristo v. (dante); o tementi dell’ira ventura, cheti e gravi oggi al tempio moviamo (manzoni). riferito a indicazione di tempo, futuro, prossimo: l’anno, il mese v.; la settimana v.; lunedì v. (più com. prossimo; ma talora i due agg. si usano con sign. distinto: parto lunedì prossimo, e ritornerò poi il lunedì v., cioè il lunedì successivo); con funzione rafforzativa: il mese prossimo venturo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

venturo
[ven-tù-ro]

agg.
1. lett. che è per venire, che verrà: quei che credettero in cristo v. (dante)
2. prossimo: rimandiamo la partenza alla settimana ventura; l'anno v. mi sposo; rafforz. il mese di luglio prossimo v.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

venturo
[ven-tù-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) che verrà, che deve venire: quei che credettero in Cristo venturo (DANTE Par. XXXII, 24) |l’anno, il mese, il giorno venturo, quello che sta per giungere, il prossimo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. ventūru(m), part. fut. di venīre ‘venire’.

Termini vicini

venturìmetro venturièro ventura ventuno ventrino ventrìloquo ventrilòquio ventrìglio ventrièra ventrìcolo ventricolare ventrésca vèntre ventrata ventralista ventrale ventràia ventóso ventosità ventósa ventolare vèntola vènto ventitré ventisètte ventisettana ventiquattróre ventiquattro ventiquattrèṡimo ventino venturóso vènula venuṡiano venustà venusto venuta vepràio vèpre vèr véra verace veracità veranda veratrina veratro verbale verbalismo verbalìstico verbaliżżare verbaliżżazióne verbasco verbèna verbenàcee verberare verbigerazióne verbigràzia vèrbo verbosità verbóso vercellése

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib