ventrino
  1. Home
  2. Lettera v
  3. ventrino

Il lemma ventrino

Definizioni

Definizione di Treccani

ventrino
s. m. [der. di ventre, con allusione alla parte centrale della vela]. – Nell’attrezzatura navale, specie di grosso nastro, di tela o di cavi intrecciati, che serve a sostenere e a stringere contro il suo pennone la parte centrale della vela quadra quando è serrata. È così chiamata anche una striscia di cavo intrecciato foderata di tela che serve a mantenere ben aderente all’apposita pennola le imbarcazioni sospese alle gru, perché non oscillino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ventrino
[ven-trì-no]

s.m.
mar dispositivo, generalm. di forma triangolare, che serve a stringere contro il pennone la parte centrale della vela serrata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ventrino
[ven-trì-no]
pl. -i
(mar.) elemento di cavo o di tela, generalmente di forma triangolare, che serve a stringere contro il pennone la vela quadra quando è serrata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di ventre, con allusione alla parte centrale della vela gonfiata dal vento.

Termini vicini

ventrìloquo ventrilòquio ventrìglio ventrièra ventrìcolo ventricolare ventrésca vèntre ventrata ventralista ventrale ventràia ventóso ventosità ventósa ventolare vèntola vènto ventitré ventisètte ventisettana ventiquattróre ventiquattro ventiquattrèṡimo ventino ventina ventilazióne ventilatorista ventilatóre ventilare ventuno ventura venturièro venturìmetro venturo venturóso vènula venuṡiano venustà venusto venuta vepràio vèpre vèr véra verace veracità veranda veratrina veratro verbale verbalismo verbalìstico verbaliżżare verbaliżżazióne verbasco verbèna verbenàcee verberare verbigerazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib