ventraia
  1. Home
  2. Lettera v
  3. ventràia

Il lemma ventràia

Definizioni

Definizione di Treccani

ventràia
s. f. (raro o region. ventràglia) [der. di ventre]. –
1. ant. o letter. ventre, in senso e tono spreg., o ventre molto grosso: la grave idropesì, che sì dispaia le membra con l’omor che mal converte, che ’l viso non risponde a la ventraia (dante).
2. non com. stomaco dei ruminanti; interiora di animale macellato; trippa. più raram., organo del ventre, dell’intestino umano: io dico rene, e potrei anche dire qualsiasi altra ventraglia (G. Berto).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ventraia
[ven-trà-ia]

s.f. (pl. -tràie)
1. ant., lett. ventre, pancia
|| spreg. ventre grosso, gonfio, flaccido
2. non com. interiora di animali macellati
|| Stomaco dei ruminanti, trippa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ventraia
[ven-trà-ia]
pl. -e
1. (ant.) stomaco e interiora dei ruminanti macellati
2. (lett.) ventre molto largo: La grave idropesì, che sì dispaia / le membra con l’omor che mal converte, / che 'l viso non risponde alla ventraia (DANTE Inf. XXX, 52-54)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di ventre.

Termini vicini

ventóso ventosità ventósa ventolare vèntola vènto ventitré ventisètte ventisettana ventiquattróre ventiquattro ventiquattrèṡimo ventino ventina ventilazióne ventilatorista ventilatóre ventilare ventilabro ventièra venticinquèṡimo venticinquènnio venticinquennale venticìnque vénti ventèṡimo ventènnio ventènne ventennale ventatura ventrale ventralista ventrata vèntre ventrésca ventricolare ventrìcolo ventrièra ventrìglio ventrilòquio ventrìloquo ventrino ventuno ventura venturièro venturìmetro venturo venturóso vènula venuṡiano venustà venusto venuta vepràio vèpre vèr véra verace veracità veranda

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib