vepre
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vèpre

Il lemma vèpre

Definizioni

Definizione di Treccani

vèpre
s. m. o f. [dal lat. vepres m. (f. in lucrezio)], letter. –
1. pruno selvatico, cespuglio spinoso: come la paurosa lepre nelle vepri nascosa (boccaccio); su da’ palpitanti vepri un lieve pel cielo frullar d’ale (pascoli); turbati discendevamo tra i vepri (montale).
2. in araldica, figura che rappresenta un pruno selvatico, sradicato, di sette rami, ognuno terminante in un frutto; per alterazione appare in forma di candelabro a sette braccia fiorite all’estremità; comune nei paesi bassi e nella francia settentrionale, a imitazione dell’arme della famiglia Créqui.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vepre
[vè-pre]

s.m. (pl. -pri)
1. lett. pruno, rovo, cespuglio spinoso: come paurosa lepre, nelle vepri nascosta (boccaccio)
2. arald cespuglio composto di sette rami e privo di radici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vepre
[vè-pre]
pl. -i
(lett.) pruno selvatico; sterpo: come la paurosa lepre, nelle vepri nascosa (BOCCACCIO Ameto)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vĕpre(m).

Termini vicini

vepràio venuta venusto venustà venuṡiano vènula venturóso venturo venturìmetro venturièro ventura ventuno ventrino ventrìloquo ventrilòquio ventrìglio ventrièra ventrìcolo ventricolare ventrésca vèntre ventrata ventralista ventrale ventràia ventóso ventosità ventósa ventolare vèntola vèr véra verace veracità veranda veratrina veratro verbale verbalismo verbalìstico verbaliżżare verbaliżżazióne verbasco verbèna verbenàcee verberare verbigerazióne verbigràzia vèrbo verbosità verbóso vercellése verdàccio verdastro vérde verdèa verdeggiare verdèllo verderame verdésca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib