viella
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vièlla

Il lemma vièlla

Definizioni

Definizione di Treccani

vièlla
(o vièle) s. f. [dal fr. ant. viele o vielle, alteraz. di viole «viola»]. – Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nei sec. 12° e 13°, con cinque corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore un’estensione di due ottave e mezzo. La viella derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una sola persona anziché da due.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

viella
[vièl-la]

s.f.
1. st nel medioevo, strumento musicale ad arco, antenato della viola, con un numero variabile di corde, usato da trovatori e menestrelli
2. mus organistrum


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

viella
[vièl-la]
pl. -e
(mus.) strumento medievale ad arco a fondo piatto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. vielle, forma alterata di viole ‘viola’.

Termini vicini

vie vidimazióne vidimare vidìgrafo vidiconoscòpio videotrasméttere videotèxt videotèx videoterminale videotelèfono videotelefònico videotelefonìa videotèl videotèca videotape videosistèma videosegnale videoscrittura videoriproduzióne videoriproduttóre videoriprésa videoregistrazióne videoregistratóre videoproiettóre videonastro videomagnètico videolettóre videoléṡo videolènto videoinformazióne viemèglio viennése viepiu vietare vietnamita vièto vigènte vigènza vìgere vigeṡimale vigèṡimo vigilante2 vigilanza vigilare vigilatore vìgile vigìlia vigliaccata vigliaccherìa vigliaccio vigliacco vigliare vigliatura viglietto vigna2 vignaiolo vignato vigneto vignetta vignettatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib