vignetta
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vignetta

Il lemma vignetta

Definizioni

Definizione di Treccani

vignétta
s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne «vigna1», allusiva ai tralci di vite]. –
1. a. nel manoscritto medievale, la cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali sono talvolta intercalate delle figure grottesche; i tralci possono anche fuoruscire dall’iniziale ornata, proseguendo nei margini, oppure inquadrare un rettangolo, dando luogo a realizzazioni ornamentali variamente caratterizzate. b. nel linguaggio degli egittologi, figura che, all’interno dei papiri, è unica, oppure risulta isolata rispetto alle altre illustrazioni.
2. estens. a. illustrazione, figura stampata per ornamento nelle pagine di un libro, soprattutto all’inizio o alla fine di un capitolo, o anche in giornali. in partic., v. umoristica, e più spesso semplicem. vignetta, disegno, integrato per lo più da un breve testo, che esprime, spec. in giornali e riviste, una battuta di spirito, ironica, sarcastica o satirica: una v. politica, di costume; una v. spiritosa, poco spiritosa. b. in filatelia, la parte stampata dei francobolli. ◆ dim. vignettina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vignetta
[vi-gnét-ta]

s.f.
1. dim. di “vìgna”
2. tip motivo decorativo a forma di tralcio di vite, viticcio, grappolo d'uva e sim. che in passato si poneva in testa o alla fine di un capitolo o in altri luoghi di un libro o di un foglio stampato
|| Nell'Ottocento, illustrazione sfumata e priva di contorni
|| estens. illustrazione
3. disegno satirico o umoristico, accompagnato o no da didascalie o fumetti
4. in filatelia, la parte stampata del francobollo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vignetta
[vi-gnét-ta]
pl. -e
1. scenetta, piccolo disegno, per lo più satirico o umoristico, stampato in libri o giornali: una vignetta molto spiritosa | piccola illustrazione: un’edizione ottocentesca arricchita da pregevoli vignette
2. piccola incisione ornamentale in un libro, specialmente in quelli antichi
3. in un francobollo, la parte stampata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. vignette, deriv. di vigne ‘vigna’, perché i primi motivi ornamentali sulle pagine a stampa raffiguravano grappoli, tralci e foglie di vite.

Termini vicini

vigneto vignato vignaiolo vigna2 viglietto vigliatura vigliare vigliacco vigliaccio vigliaccherìa vigliaccata vigìlia vìgile vigilatore vigilare vigilanza vigilante2 vigèṡimo vigeṡimale vìgere vigènza vigènte vièto vietnamita vietare viepiu viennése viemèglio vièlla vie vignettatura vignettista vignuolo vigogna vigore vigoreggiare vigoria vigorosita vigoróso vile vilificare vilipendere vilipendio villa villaggio villanata villaneggiare villanèlla villanésco villanìa villano villanoviano villanzóne villata villeggiare villeggiatura villeréccio villésco vìllico villino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib