vietare
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vietare

Il lemma vietare

Definizioni

Definizione di Treccani

vietare
v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. È normalmente costruito con l’accus. della cosa e il dativo della persona – se espressa – alla quale si vieta: domandò qual fosse la cagione per che la venuta gli avea il dì davanti vietata (boccaccio); avevano l’ordine di v. il passaggio a chiunque; spesso con di e l’infinito: gli vietò di rispondere; il medico gli ha vietato di uscire; nessuno può vietarmi di tornare a casa; raram. con che e il cong., quasi soltanto dopo l’espressione nulla vieta, con la quale si indica che non v’è impedimento alcuno al compiersi di una data azione: nulla vieta che io gli scriva oggi stesso, è cosa che si può fare. nell’uso letter., vietare un luogo ad alcuno, impedirgli di entrare: avversi ... i venti sempre, la natal mia terra parean vietarmi (alfieri). ◆ part. pass. vietato, assai frequente in funzione di pred. nominale: è vietato l’ingresso ai suonatori ambulanti; è vietato fumare (o, meno com., di fumare); è vietato sporgersi, cogliere i fiori, ecc.; anche con uso assol., con valore di agg.: colpo vietato, nel pugilato, nella lotta, nella scherma (più com. colpo proibito); sosta vietata (v. sosta); come agg. può avere talvolta il superlativo: è cosa vietatissima. È di uso letter., sempre come agg., con il sign. di difeso, soprattutto in frasi negative, riferito a valico il cui passaggio è o dovrebbe essere impedito al nemico: le mal vietate alpi e l’alterna onnipotenza delle umane sorti (foscolo); pianta le insegne italiche di roma tua su i mal vietati spaldi (Carducci).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vietare
[vie-tà-re] (vièto)

v.tr.
1. ordinare di non fare; proibire: v. qualcosa a qualcuno; v. a qualcuno di fare qualcosa; il medico gli ha vietato i cibi grassi; la legge vieta gli schiamazzi notturni; il padre le vietò di uscire; il gioco d'azzardo è vietato dalla legge
|| nulla vieta che, non ci sono impedimenti a, è possibile che: nulla vieta che tu ci vada
2. estens. impedire, precludere, ostacolare: la fitta vegetazione ci vieta di procedere speditamente; la vista dei monti ci era vietata da una fitta foschia
|| lett. vietare un luogo a qualcuno, impedire che vi entri, tenervelo lontano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vietare
[vie-tà-re]
io vièto ecc.
a aus. avere
proibire, non permettere, impedire [+ a; + di, che]: vietare l’ingresso agli estranei; gli (= a lui) vietò di rispondere; la legge vieta che si fumi nei locali pubblici |nulla vieta, non c’è alcuna proibizione o impedimento: nulla vieta che tu lo faccia |vietare un luogo a qualcuno, (lett.) impedirgli di raggiungerlo: i venti sempre la natal mia terra / parean vietarmi (ALFIERI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. vetāre.

Termini vicini

viepiu viennése viemèglio vièlla vie vidimazióne vidimare vidìgrafo vidiconoscòpio videotrasméttere videotèxt videotèx videoterminale videotelèfono videotelefònico videotelefonìa videotèl videotèca videotape videosistèma videosegnale videoscrittura videoriproduzióne videoriproduttóre videoriprésa videoregistrazióne videoregistratóre videoproiettóre videonastro videomagnètico vietnamita vièto vigènte vigènza vìgere vigeṡimale vigèṡimo vigilante2 vigilanza vigilare vigilatore vìgile vigìlia vigliaccata vigliaccherìa vigliaccio vigliacco vigliare vigliatura viglietto vigna2 vignaiolo vignato vigneto vignetta vignettatura vignettista vignuolo vigogna vigore

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib