vigilanza
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vigilanza

Il lemma vigilanza

Definizioni

Definizione di Treccani

vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. –
1. il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave.
2. più spesso, l’azione, l’attività di vigilare, sorvegliare, l’attenzione volta a seguire, controllare ed eventualmente correggere l’operato altrui: v. attenta; i bambini giocavano sotto la v. dei genitori; esercitò su di lui una v. scrupolosa; si sottrasse così alla v. dei superiori; v. privata (e v. privata notturna), svolta da guardie private autorizzate. in partic.: a. nel linguaggio polit., sorveglianza, svolta dalla massa dei cittadini, attenta e costante, intesa a controllare la situazione e a tutelare i diritti politici, civili, sociali e sindacali: chiamare la classe operaia o i lavoratori alla v.; per sconfiggere il terrorismo è necessaria la v. di tutte le forze democratiche. b. v. amministrativa, diritto-dovere degli organi della pubblica amministrazione di controllare la legalità e la correttezza degli atti degli organi dipendenti o di altri enti pubblici e privati, e di intervenire qualora sia necessario. c. v. scolastica, nella passata legislazione sulla scuola elementare, il complesso degli ordinamenti direttivi e ispettivi sulle scuole d’un determinato territorio; diploma di v. scolastica quello rilasciato dalle facoltà di magistero (dal 1995 denominata facoltà di scienze della formazione), e che abilita a partecipare ai concorsi per titoli ed esame a direttori didattici. d. v. speciale, sinon. di sorveglianza speciale, misura di prevenzione applicabile a determinate categorie di persone, dette appunto sorvegliati (o vigilati) speciali: v. sorveglianza.
3. In araldica, ciottolo che la gru tiene nella zampa destra alzata; così denominato perché, se la gru si addormenta, il ciottolo cade e la ridesta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vigilanza
[vi-gi-làn-za]

s.f.
Azione e risultato del vigilare; sorveglianza, controllo: con un po' più di v. l'incidente si sarebbe potuto evitare; la manifestazione si è svolta sotto la v. della polizia; servizio di v. notturna; eludere la v. delle guardie; sottrarsi alla v. dei genitori
|| vigilanza speciale, misura cautelare che il giudice infligge a pregiudicati e delinquenti abituali o particolarmente pericolosi, consistente in un periodo di controllo da parte della polizia
|| vigilanza urbana, quella che ogni municipio svolge nell'ambito della propria giurisdizione per mezzo di un corpo di vigili o guardie municipali; estens. corpo addetto a tale compito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vigilanza
[vi-gi-làn-za]
pl. -e
1. il vigilare; sorveglianza, controllo [+ su]: sottrarsi alla vigilanza dei guardiani; la vigilanza sugli allievi è di responsabilità della scuola
2. cura, attenzione scrupolosa: occorre la massima vigilanza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vigilantĭa(m), deriv. di vigilāre ‘vigilare’.

Termini vicini

vigilante2 vigèṡimo vigeṡimale vìgere vigènza vigènte vièto vietnamita vietare viepiu viennése viemèglio vièlla vie vidimazióne vidimare vidìgrafo vidiconoscòpio videotrasméttere videotèxt videotèx videoterminale videotelèfono videotelefònico videotelefonìa videotèl videotèca videotape videosistèma videosegnale vigilare vigilatore vìgile vigìlia vigliaccata vigliaccherìa vigliaccio vigliacco vigliare vigliatura viglietto vigna2 vignaiolo vignato vigneto vignetta vignettatura vignettista vignuolo vigogna vigore vigoreggiare vigoria vigorosita vigoróso vile vilificare vilipendere vilipendio villa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib