visir
  1. Home
  2. Lettera v
  3. viṡìr

Il lemma viṡìr

Definizioni

Definizione di Treccani

viṡìr
(ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – titolo di una sorta di gran cancelliere dell’impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal secondo sultano ottomano, orkhān (1326-1360), che accanto al «gran visir» pose un consiglio di ministri minori («visir della cupola»), più tardi soppressi da aḥmed iii (1703-1730). con le riforme politico-amministrative dell’impero, iniziate da maḥmūd ii nel 1835, si formò a poco a poco un consiglio di ministri, presieduto dal gran v., ordinamento conservatosi fino al 1922, quando la rivoluzione di kemal atatürk introdusse la repubblica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

visir
[vi-ṣìr] ant., lett. visire; raro visirre

s.m. inv.
st nell'impero ottomano, titolo dei ministri del sultano
|| gran visir, primo ministro, presidente del consiglio dei ministri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

visir
[vi-ʃìr]
(st.) nel mondo islamico, il collaboratore più stretto oppure il ministro del califfo o del sultano; più tardi (secolo xiv), ministro dell’impero ottomano

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal turco e persiano vezīr ‘ministro’.

Termini vicini

viṡióne viṡionàrio viṡionare viṡigòto viṡigòtico viṡièra viṡibilità viṡibìlio viṡìbile visdòmino viscóso viscosità viscosìmetro viscósa viscontèo viscontèa viscónte viscontado viscoelasticità vìsciolo visciolato visciolata vìsciola viscidume vìscido viscidità vischióso vischiosità vìschio vìscere viṡirato vìṡita viṡitare viṡitatóre viṡitazióne viṡivo visnüismo visnüita visnüìtico viṡo viṡóne viṡóre vispistrèllo vispo visso vissuto vista vistare vistavìṡion visto vistosità vistóso viṡüale viṡualità visualizer viṡualiżżare viṡualiżżatóre viṡura visus vita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib