Il lemma accettazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
accettazióne
s. f. [dal lat. tardo acceptatio -onis]. –
1. atto dell’accettare, dell’accogliere: a. di un incarico, di un ricorso; a. di una donazione, di un’eredità; ufficio di a. dei telegrammi (alla posta); ufficio di a. delle domande; sala di a. (dei malati all’ospedale, dei bagagli alla stazione), ecc. in partic., a. di una cambiale, sottoscrizione del trattario sulla cambiale (accompagnata in genere dalle parole «accettato», «visto» o sim.), mediante la quale la cambiale tratta si trasforma, da ordine di pagamento emesso dal traente, in promessa di pagamento alla scadenza da parte del trattario-accettante, il quale diviene obbligato cambiario principale.
2. atto con cui, in conseguenza di una votazione o decisione di un capitolo o di un ufficio direttivo, una persona viene ammessa a far parte di una congregazione religiosa o di una associazione qualsiasi; anche l’atto con cui viene riconosciuto un ambasciatore o un diplomatico in genere (più com. in questo senso gradimento).
3. a. di persona, locuz. di origine biblica (corrispondente al gr. προσωποληψία nei settanta, nella vulgata acceptio personae), comune nel linguaggio eccles. per indicare un giudizio dato non secondo ragioni di ordine morale, ma per motivi soggettivi, d’interesse o simpatia, per cui si preferisce ingiustamente una persona a un’altra.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accettazione
[ac-cet-ta-zió-ne]
1. azione e risultato dell'accettare, del ricevere ciò che viene offerto o proposto: a. di un dono, di un'offerta, di un consiglio
2. locale in cui vengono accettate domande di prestazione di servizi: l'a. di un ospedale, di un albergo; ufficio a. dei telegrammi
3. bur, dir atto con cui ci si obbliga a pagare, alla scadenza, una cambiale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accettazione
[ac-cet-ta-zió-ne]
pl. -i
1. l’accettare: accettazione di una proposta, di un incarico; accettazione dei propri difetti, della malattia
2. locale in cui si accettano domande, si ricevono visitatori, clienti, ammalati ecc.
3. (dir.) l’atto con cui si accetta un determinato rapporto obbligazionario |accettazione di una cambiale, sottoscrizione della cambiale da parte del trattario
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo acceptatiōne(m).
Termini vicini
accettare accettante accettabilità accettàbile accétta accestire accestiménto accessorìstica accessorista accessòrio accessoriato accèsso accessióne accessibilità accessìbile accéso accertare accertaménto accertabilità accertàbile accercinare accerchiatura accerchiare accerchiaménto acceppare accentuazióne accentüato accentuativo accentüare accentratóre accettévole accètto accettóre accezióne acchetare acchiappacani acchiappafarfalle acchiappamósche acchiappare acchiapparèllo acchiocciolare acchitare acchito acchiùdere àccia acciabattare acciaccare acciaccatura acciacco acciaccóso acciaiare acciaiatura acciaierìa acciàio acciaiòlo acciambellare acciarino acciarito acciaro acciarpare