Il lemma accezióne
Definizioni

Definizione di Treccani
accezióne
s. f. [dal lat. acceptio -onis, propr. «accettazione», der. di accipĕre «prendere»], letter. – significato di un vocabolo, e più particolarmente l’uno o l’altro dei significati con cui una parola viene intesa e quindi adoperata: usare un termine, un verbo in un’a. impropria, in un’a. rara o poco nota; il vocabolo «cortese» è stato adoperato anche nell’a. di «liberale»; l’appellativo di «villano», nell’a. oggi comune della parola, è offensivo per la persona cui è rivolto; è un vocabolario che registra soprattutto le nuove a. della terminologia tecnica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accezione
[ac-ce-zió-ne]
ling significato nel quale un vocabolo è accettato nell'uso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accezione
[ac-ce-zió-ne]
pl. -i
(ling.) ciascuno dei diversi significati che può assumere un vocabolo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acceptiōne(m), deriv. di accipĕre ‘prendere, ricevere’.
Termini vicini
accettóre accètto accettévole accettazióne accettare accettante accettabilità accettàbile accétta accestire accestiménto accessorìstica accessorista accessòrio accessoriato accèsso accessióne accessibilità accessìbile accéso accertare accertaménto accertabilità accertàbile accercinare accerchiatura accerchiare accerchiaménto acceppare accentuazióne acchetare acchiappacani acchiappafarfalle acchiappamósche acchiappare acchiapparèllo acchiocciolare acchitare acchito acchiùdere àccia acciabattare acciaccare acciaccatura acciacco acciaccóso acciaiare acciaiatura acciaierìa acciàio acciaiòlo acciambellare acciarino acciarito acciaro acciarpare acciarpóne accidentale accidentalità accidentato