Il lemma accettare
Definizioni

Definizione di Treccani
accettare
v. tr. [dal lat. acceptare, frequent. di accipĕre, part. pass. acceptus] (io accètto, ecc.). –
1. consentire ad accogliere, a ricevere quanto viene offerto o proposto: a. un regalo, un suggerimento, un consiglio; a. una donazione, un’eredità (anche come espressioni tecniche del linguaggio giur.); a. i patti, una proposta; a. volentieri, di buon grado, con riluttanza; non sempre è facile a. ciò che il destino ci manda; sopportare o sottomettervisi con rassegnazione; ammettere: non si accettano altre iscrizioni; non accetto che si comporti in tal modo. per estens., con riferimento a persona e con compl. predicativo: a. come socio, come collaboratore.
2. impegnarsi a fare, a eseguire: a. un incarico, una commissione; accetterebbe volentieri qualche lezione privata; accetto di seguirti; a. battaglia, consentire al combattimento; a. una cambiale, sottoscriverla come promessa di pagamento alla scadenza. ◆ part. pres. accettante, anche come sost. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accettare
[ac-cet-tà-re]
(accètto)
1. gradire, ricevere ciò che è offerto o proposto: a. un dono, un'offerta
|| Mostrarsi disposto a fare, a eseguire: accetta qualsiasi lavoro; non si accettano scommesse
CONT. respingere, rifiutare
2. ammettere, riconoscere: fu accettato nel circolo come socio
SIN. accogliere
3. fare proprio, approvare qualcosa: a. un consiglio, un'idea
SIN. consentire
4. sopportare consapevolmente: bisogna a. la propria sorte
5. dir mostrare consenso a un atto di costituzione, modificazione o cessazione di rapporti giuridici
|| accettare una cambiale, dichiararsi disposto a pagarla alla scadenza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accettare
[ac-cet-tà-re]
io accètto ecc.
a aus. avere
1. acconsentire a ricevere qualcosa oppure a fare qualcosa [+ di, che]: accettare un regalo, una sfida; accettò di partire, che essi partissero | accogliere, ammettere: lo accettarono nel gruppo; mi accettò come amico
2. approvare, seguire: accettare una proposta, un’idea
3. riconoscere [+ di, che]: accettare i propri limiti; accettai di non essere preparato, che la mia preparazione era insufficiente
4. sopportare con serenità [+ di, che]: accettare la cattiva sorte; non accetta di essere sgridato, che lo maltrattino
5. (dir.) compiere un atto di accettazione: accettare un’eredità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acceptāre, deriv. di accĕptus, part. pass. di accipĕre ‘accogliere’.
Termini vicini
accettante accettabilità accettàbile accétta accestire accestiménto accessorìstica accessorista accessòrio accessoriato accèsso accessióne accessibilità accessìbile accéso accertare accertaménto accertabilità accertàbile accercinare accerchiatura accerchiare accerchiaménto acceppare accentuazióne accentüato accentuativo accentüare accentratóre accentrare accettazióne accettévole accètto accettóre accezióne acchetare acchiappacani acchiappafarfalle acchiappamósche acchiappare acchiapparèllo acchiocciolare acchitare acchito acchiùdere àccia acciabattare acciaccare acciaccatura acciacco acciaccóso acciaiare acciaiatura acciaierìa acciàio acciaiòlo acciambellare acciarino acciarito acciaro