Il lemma acciarino
Definizioni

Definizione di Treccani
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. –
1. asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco, il lume, ecc.; fig., raro, far da a., eccitare passioni o risentimenti.
2. nelle antiche armi da fuoco portatili, congegno applicato alla cassa per comunicare il fuoco alla carica propellente (era di vario tipo: a miccia o a serpentino, a ruota, a martellina o a pietra o a focile, a luminello); oggi il termine è rimasto nell’uso per indicare il dispositivo avente analoga funzione nel fucile da caccia.
3. congegno che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia contro lo scafo della nave attaccata (a. a percussione) sia a distanza prestabilita dallo scafo, per effetto di perturbazioni indotte dallo scafo metallico della nave su un dispositivo magnetico (a. magnetico), o dei rumori di motori o delle eliche della nave (a. acustico), o per effetto di segnali ultrasonori emessi dall’acciarino stesso e riflessi dallo scafo (a. ultrasonoro); alcuni acciarini hanno un dispositivo per aprire un varco al siluro attraverso ostacoli (reti, ecc.) senza esplodere (a. tagliareti).
4. nome generico di congegni atti a determinare un’accensione: a. pneumatico, apparecchio per esperienze scolastiche col quale si dimostra che un gas si riscalda quando venga compresso; a. elettrico, tipo di accenditore per gas.
5. arnese per affilare coltelli, sinon. di acciaiolo.
6. a. della ruota: bietta d’acciaio che s’infila all’estremità dell’asse di un carro per impedire che la ruota si sfili.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acciarino
[ac-cia-rì-no]
1. strumento d'acciaio che, scattando e battendo sulla pietra focaia, fa sprizzare scintille e accende un'esca
2. estens. congegno atto a provocare un'accensione
|| Congegno applicato alla testa del siluro, atto a provocare l'accensione della carica al momento dell'urto contro il bersaglio
|| Nelle antiche armi da fuoco portatili, congegno che, producendo scintille per attrito, comunicava il fuoco alla carica
3. tecn asta che si infila nelle due estremità dell'asse d'un carro perché le ruote non si sfilino
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acciarino
[ac-cia-rì-no]
pl. -i
1. nelle armi da fuoco a pietra focaia, dispositivo d’acciaio sul quale batte la pietra inserita nel cane, producendo scintille che accendono la polvere d’innesco
2. piccolo strumento d’acciaio che si usava un tempo per battere sulla pietra focaia e accendere l’esca | nome generico di strumenti che servono a provocare un’accensione
3. bietta d’acciaio infilata nel mozzo della ruota di un carro per impedire che questa si sfili
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← propr. dim. di acciaro.
Termini vicini
acciambellare acciaiòlo acciàio acciaierìa acciaiatura acciaiare acciaccóso acciacco acciaccatura acciaccare acciabattare àccia acchiùdere acchito acchitare acchiocciolare acchiapparèllo acchiappare acchiappamósche acchiappafarfalle acchiappacani acchetare accezióne accettóre accètto accettévole accettazióne accettare accettante accettabilità acciarito acciaro acciarpare acciarpóne accidentale accidentalità accidentato accidènte accidènti! accìdia accidiosàggine accidióso accigliaménto accigliare accigliato accigliatura accìngere acciò acciocché acciocchire acciottolare acciottolato acciottolatóre acciottolìo accipigliarsi accipìtridi acciṡa acciuffare acciuga acciugata