Il lemma acciṡa
Definizioni

Definizione di Treccani
acciṡa
s. f. [dal fr. accise, che è dal lat. mediev. accisia «imposta», der. di accīdĕre «tagliare» (cfr. taglia); v. anche assisa 2]. – Tributo indiretto a riscossione mediata che si applica a determinati beni (per es., carburanti, elettricità, alcolici, sigarette, fiammiferi) al momento della produzione o della vendita, e viene pagato dal produttore o dal commerciante trasferendone l’onere sul consumatore, cioè includendolo nel prezzo di vendita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accisa
[ac-cì-ṣa]
Imposta indiretta su determinate produzioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accisa
[ac-cì-ʃa]
pl. -e
imposta indiretta che colpisce determinate produzioni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. accise, che è dal lat. mediev. accisia(m), deriv. di accidĕre ‘tagliare’ (cfr. taglia 1).
Termini vicini
accipìtridi accipigliarsi acciottolìo acciottolatóre acciottolato acciottolare acciocchire acciocché acciò accìngere accigliatura accigliato accigliare accigliaménto accidióso accidiosàggine accìdia accidènti! accidènte accidentato accidentalità accidentale acciarpóne acciarpare acciaro acciarito acciarino acciambellare acciaiòlo acciàio acciuffare acciuga acciugata acciughina accivettare acclamare acclamazióne acclarare acclimare acclimatare acclimatazióne accline acclive acclùdere accoccare accoccolarsi accodare accogliènte accogliènza accògliere accogliménto accoglitóre accòlita accolitato accòlito accollacciato accollare accollata accollatàrio accollàtico