Il lemma accollare
Definizioni

Definizione di Treccani
accollare
v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). –
1. letter. mettere al collo: dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (caro).
2. fig. a. addossare un peso, un incarico, un obbligo e sim.: m’hanno accollato un lavoro faticosissimo; vogliono a. a me tutta la spesa. quindi, accollarsi, assumersi un incarico, un obbligo: accollarsi un debito, una responsabilità; s’è accollata lei il mantenimento dei due nipoti; accollarsi un’obbligazione, stipularne l’accollo. b. in araldica, unire, giustapporre, riferito soprattutto a scudi, o cingere, circondare, passare intorno al collo, riferito ad altre figure araldiche (v. accollato). c. ant. dare in accollo, e cioè in appalto, un lavoro.
3. a. tosc. a. i buoi, avvezzarli al giogo. b. di veicolo a due ruote, porre la maggior parte del carico sulla parte anteriore: bada di non a. troppo il barroccio! come intr., il carro accolla, è troppo carico nella parte anteriore.
4. in marina: a. a. le vele, orientarle in modo che prendano il vento sulla loro faccia prodiera e tendano così a frenare la corsa della nave. b. a. un cavo, raccoglierlo a colli, cioè a circoli concentrici.
5. con uso intr., aderire al collo: vestito che accolla, scarpa che accolla, lo stesso, ma meno com., di vestito accollato, scarpa accollata. ◆ part. pres. accollante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ part. pass. accollato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accollare
[ac-col-là-re]
(accòllo)
a v.tr.
1. mettere sul collo, porre addosso
|| Avvezzare gli animali al giogo
|| Porre il carico sulla parte anteriore del carro, in modo che il peso maggiore venga a gravare sulle spalle della bestia che lo tira
2. fig. addossare un obbligo, un incarico: gli hanno accollato tutte le spese
|| accollarsi, assumere, addossarsi: accollarsi un lavoro, una responsabilità, una spesa, un debito altrui
SIN. caricare, gravare
3. di abito o scarpa, farli in modo che aderiscano al collo o al collo del piede
4. mar volgere una vela in modo che prenda il vento sulla sua faccia prodiera, riducendo così la corsa della nave o dell'imbarcazione
|| Avvolgere una cima, un cavo a giri concentrici
5. dir dare in accollo, in appalto
6. ant. abbracciare
b v.intr. (aus. avere)
Aderire al collo: questa giacca accolla troppo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accollare
[ac-col-là-re]
io accòllo ecc.
a aus. avere
1. addossare, attribuire [+ a]: ha accollato a me tutte le spese
2. (mar.) manovrare un veliero in modo che il vento colpisca la faccia prodiera delle vele quadre
3. (non com.) mettere sul collo, in particolare di un animale, un carico, un peso | caricare eccessivamente un carro nella parte anteriore, così che il peso gravi sul collo dell’animale
♦ v.intr.
a aus. avere
(non com.) coprire il collo, arrivare fino al collo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
accollacciato accòlito accolitato accòlita accoglitóre accogliménto accògliere accogliènza accogliènte accodare accoccolarsi accoccare acclùdere acclive accline acclimatazióne acclimatare acclimare acclarare acclamazióne acclamare accivettare acciughina acciugata acciuga acciuffare acciṡa accipìtridi accipigliarsi acciottolìo accollata accollatàrio accollàtico accollato accollatura accòllo accòlta accoltellare accoltellato accòlto accomandante accomandare accomandatàrio accomandazióne accomandìgia accomàndita accomandolare accomiatare accomodaménto accomodante accomodare accomodatura accomodazióne accompagnaménto accompagnare accompagnatóre accompagnatòria accompagnatòrio accompagno accomunare