Il lemma accompagnare
Definizioni

Definizione di Treccani
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). –
1. a. seguire una persona, andare con essa come compagno per affetto, onore o protezione: a. un amico alla stazione, a. i figli a scuola; mi ha accompagnato dal medico; se non sai la strada, ti ci accompagno io; ti accompagnerà in città; si faceva a. da due uomini di fiducia; in partic., a. un defunto, seguirne il feretro fino alla chiesa o al camposanto. in usi estens. e fig.: a. qualcuno con l’occhio, con lo sguardo (mentre s’allontana); a. col pensiero; il ricordo di questi giorni mi accompagnerà tutta la vita; ti accompagni la mia gratitudine; dio v’accompagni!; la luce si veniva a posare sulle pagine, come un gatto d’inverno, e accompagnava le parole fino all’ultimo rigo, fino al punto (valeria parrella). con riferimento a cose: a. la porta, seguirla con la mano nel chiuderla, perché non sbatta; nella caccia, a. il tiro, muovere il fucile, fino al momento dello sparo, conservando il puntamento innanzi, sopra o sotto l’animale o il volatile, e seguendo il suo movimento più o meno rapido; nel pugilato, a. un colpo, in fase offensiva, assecondare la forza del proprio pugno con la spinta del corpo; in fase difensiva, assecondare la traiettoria del pugno dell’avversario, ritraendosi, al fine di ridurne l’efficacia. b. come intr. pron., accompagnarsi con (anche a) qualcuno, farglisi compagno, unirsi a lui nel cammino; ant., unirsi con lui in società. rifl. recipr., di persone non unite in matrimonio, convivere; solo ant., sposarsi, essere sposati: se tutte le donne pensassero come voi pensate, che lieta cosa sarebbe l’accompagnarsi (goldoni); più esplicitamente: donna d’alto affare con uomo di picciola condizione o per lo contrario uomo gentile con donna ignobile non ben si posson sotto il giogo del matrimonio accompagnare (t. tasso).
2. mettere insieme, accoppiare, unire e sim.: cerco due poltroncine per a. le poltrone del salotto; a. l’invio d’un dono con un biglietto d’augurî; a. la recitazione col gesto, a. le parole con un sorriso. anche, accordare, armonizzare: a. due stoffe di colori diversi.
3. associare la voce di uno strumento musicale alla voce umana o alla voce di un altro strumento, facendo l’accompagnamento: a. una cantante o a. un violinista al pianoforte; tu suona il mandolino, io ti accompagno con la chitarra. fig.: il mormorio del ruscello accompagnava i suoi lamenti; quel rosignuol che sì soave piagne forse suoi figli o sua cara consorte ... e tutta notte par che m’accompagne (petrarca). ◆ part. pass. accompagnato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accompagnare
[ac-com-pa-gnà-re]
(accompàgno, -gni, -gna, accompagniàmo, accompagnàte, accompàgnano; accompagnànte; accompagnàto)
a v.tr.
1. andare insieme con qualcuno come compagno; seguire per amicizia, cortesia, a scopo di protezione e sim.: ho accompagnato un amico alla stazione
|| Scortare: due agenti accompagnarono il prezioso carico
|| Seguire un feretro
2. sostenere, sorreggere, riferito a cose: a. l'uscio perché non batta
|| sport accompagnare un colpo, nel pugilato, assecondare la forza del proprio pugno con la spinta del corpo o, in fase difensiva, attutire il colpo dell'avversario spostandosi indietro
3. fig. seguire: a. con l'occhio, con il pensiero; il tuo ricordo mi accompagna
4. fig. unire, accoppiare: accompagnò il dono con una lettera
|| Abbinare: vorrei a. questo abito con una cravatta appropriata
5. mus eseguire un accompagnamento musicale: il tenore era accompagnato dal pianoforte
|| ass. l'autore accompagnava al piano
b v.rifl. accompagnàrsi
1. unirsi in compagnia, prendere qualcuno come compagno
|| Stare insieme, unirsi
2. fig. accordarsi, armonizzarsi: sono due colori che non si accompagnano
3. mus sostenere il proprio canto con il suono di uno strumento: cantando, si accompagnava con la chitarra
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accompagnare
[ac-com-pa-gnà-re]
a aus. avere
1. andare insieme a qualcuno per amicizia, cortesia o protezione; scortare: accompagnare alla stazione, a scuola, in chiesa, dal dentista
2. seguire: accompagnare qualcuno con lo sguardo, con il pensiero; accompagnare un defunto, seguirne il feretro durante la sepoltura |accompagnare la porta, tenerla con la mano mentre si chiude, per non farla sbattere |accompagnare il tiro, nella caccia, seguire con il fucile i movimenti dell’animale preso di mira |accompagnare un colpo, nel pugilato, assecondare la forza del proprio pugno con la spinta del corpo; seguire la traiettoria del pugno dell’avversario spostandosi indietro, in modo da attutire il colpo
3. unire una cosa a un’altra; far seguire, mettere insieme [+ a, con]: accompagnare una gonna a una camicetta; accompagnare un dono con un mazzo di fiori
4. (mus.) eseguire un accompagnamento con uno strumento musicale o con la voce: accompagnare al pianoforte, con il pianoforte | nell’uso comune, suonare uno strumento in appoggio a una voce che canta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di compagno, col pref. a- 2.
Termini vicini
accompagnaménto accomodazióne accomodatura accomodare accomodante accomodaménto accomiatare accomandolare accomàndita accomandìgia accomandazióne accomandatàrio accomandare accomandante accòlto accoltellato accoltellare accòlta accòllo accollatura accollato accollàtico accollatàrio accollata accollare accollacciato accòlito accolitato accòlita accoglitóre accompagnatóre accompagnatòria accompagnatòrio accompagno accomunare acconciare acconciatóre acconciatura accóncio accondiscendènte accondiscendènza accondiscéndere accóne acconsentiménto acconsentire accontentaménto accontentare accónto accoppare accoppiaménto accoppiare accoppiata accoppiato accoppiatóio accoppiatóre accoppiatura accoraménto accorare accorato accoratóio