Il lemma afa
Definizioni

Definizione di Treccani
afa
s. f. [voce onomatopeica]. –
1. a. sensazione di temperatura superiore determinata dall’alto tasso di umidità dell’aria, che non permette la perdita di calore (anche in presenza di temperature non elevatissime, per es. 30°c con il 70% di umidità); anche, aria caldo-umida greve, opprimente. b. nel linguaggio com., caldo intenso: senti che afa!
2. fig., fam. tosc. fare a., dar fastidio, dar noia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
afa
[à-fa]
1. aria calda e ferma, opprimente e soffocante: fa un'a. insopportabile; c'è troppa a.
2. fig. oppressione, fastidio, noia
SIN. tedio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
afa
[à-fa]
pl. -e
caldo umido e opprimente; aria soffocante
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← etimo incerto.
Termini vicini
aerovìa aerotropismo aerotrèno aerotraspòrto aerotrasportare aerotràino aerotrainare aerotèrmo aerotècnico aerotècnica aerotassì aerostière aerostazióne aeròstato aerostàtico aerostàtica aerospaziale aerosostentazióne aerosolterapìa aerosòl aerosoccórso aeróso aerosiluro aerosilurante aeroscòpio aeroscivolante aeroscalo aerosbarco aerorimorchiatóre aeroreattóre afachìa afanite afanìtteri afaṡìa afàṡico afèlio afèreṡi aferètico affàbile affabilità affabulare affabulazióne affaccendare affaccendato affacchinare affacciare affagottare affaire affaldellare affamare affamato affamatóre affannare affannato affanno affannóso affardellaménto affardellare affare affarismo