Il lemma affacciare
Definizioni

Definizione di Treccani
affacciare
v. tr. e intr. [der. di faccia] (io affàccio, ecc.; aus. essere). –
1. mettere alla finestra, mostrare o sporgere da un’apertura: affacciarono il bambino al balcone; un gatto che affacciava il muso fra i battenti (verga). più com. il rifl., mettersi alla finestra, sull’uscio, ecc., farsi vedere per poco in un luogo: affacciarsi al balcone, alle scale, sull’uscio; s’affacciò appena alla riunione e se ne andò; con uso assol.: io questo ciel, che sì benigno appare in vista, a salutar m’affaccio (leopardi).
2. fig. presentare, avanzare: a. un dubbio, una difficoltà; rifl.: mi si affaccia un’idea, un dubbio, un sospetto alla mente.
3. non com. mettere a faccia a faccia, affrontare.
4. intr. e intr. pron., trovarsi di fronte, essere posto a faccia a faccia: la finestra si affaccia sul giardino; l’egitto si affaccia sul mediterraneo e sul mar rosso; la villa affaccia di fronte al lago. ◆ part. pass. affacciato, anche come agg.: stare affacciato alla finestra; nel linguaggio tecn., di cose messe a faccia a faccia: due dischi affacciati.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affacciare
[af-fac-cià-re]
(affàccio, -ci, affàcciano; affaccerò; affaccerèi; affacciànte; affacciàto)
a v.tr.
1. mettere in mostra da una finestra, da una porta e sim.: un gatto che affacciava il muso fra i battenti sconquassati (verga)
2. fig. mostrare, presentare: il paese affaccia le sue case su una vallata
3. fig. proporre, manifestare, esprimere, in genere con prudenza o timidezza: a. un dubbio, un'opinione, una proposta
SIN. addurre, formulare
b v.rifl. affacciàrsi
1. mettere fuori la faccia, mostrarsi, apparire: affacciarsi al balcone, alla finestra; si affacciò sulla porta di casa
|| estens. fare una breve apparizione in qualche luogo
2. fig. presentarsi, giungere
|| Sorgere, presentarsi alla mente: gli si affacciò un dubbio improvviso
|| affacciarsi alla vita, nascere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affacciare
[af-fac-cià-re]
io affàccio ecc.
a aus. avere
1. mettere innanzi, esporre: affacciare un dubbio
2. (non com.) mettere in vista, far vedere
♦ v.intr.
non usato nei tempi composti
(non com.) essere esposto, essere rivolto verso: la finestra affaccia sul giardino; La stanza era accogliente e affacciava su un cortile dove era arrivata la primavera (carofiglio)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di faccia, col pref. a- 2.
Termini vicini
affacchinare affaccendato affaccendare affabulazióne affabulare affabilità affàbile aferètico afèreṡi afèlio afàṡico afaṡìa afanìtteri afanite afachìa afa aerovìa aerotropismo aerotrèno aerotraspòrto aerotrasportare aerotràino aerotrainare aerotèrmo aerotècnico aerotècnica aerotassì aerostière aerostazióne aeròstato affagottare affaire affaldellare affamare affamato affamatóre affannare affannato affanno affannóso affardellaménto affardellare affare affarismo affarista affarìstico affarsi affasciare affascinaménto affascinante affascinare affascinatóre affascinazióne affastellaménto affastellare affaticaménto affaticare affatto affatturare affatturatóre