Il lemma allineaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
allineaménto
s. m. [der. di allineare]. –
1. l’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando), ma anche di oggetti in genere che devono trovarsi o essere disposti ordinatamente lungo una linea; a. dei cavalli, a. delle imbarcazioni, sulla linea di partenza nelle corse di cavalli e nelle gare di canottaggio. con accezioni specifiche: in tipografia, l’accorgimento per cui tutte le lettere di un carattere tipografico hanno l’occhio alla stessa distanza dal bordo della spalla inferiore; in marina, si dice che un certo numero di navi sono in a. quando, navigando di conserva, si mantengono correttamente nella formazione ordinata; in diritto pubblico, servitù di a., limitazione del diritto di proprietà consistente nell’obbligo, che hanno i proprietarî dei fondi compresi nel piano regolatore, di non procedere ad alcuna costruzione se non osservando le linee tracciate da esso.
2. linea retta determinata da due oggetti posti sulla terraferma in posizioni ben visibili dal largo, indicante la rotta libera da pericoli (bassifondi, scogli affioranti, ecc.) che la nave deve seguire per prendere terra: nella manovra, la nave deve porsi sull’allineamento e seguirlo mantenendo, costantemente, l’oggetto più interno coperto da quello esterno fino ad aver superato il passaggio insidioso. gli allineamenti, che possono anche essere più d’uno, servono inoltre per fare esatti rilevamenti circa la posizione della nave, per la regolazione delle bussole, e per altri calcoli durante i collaudi delle navi.
3. in astronomia, linea retta che congiunge due stelle; il prolungamento dell’allineamento determinato da due stelle note serve spesso a far individuare e riconoscere la posizione di un’altra stella (metodo degli allineamenti).
4. in topografia, tra due punti del terreno, la linea formata dall’intersezione della superficie del terreno con il piano verticale passante per i due punti; picchettare un a., disporre una successione di segnali lungo tale linea d’intersezione.
5. in paletnologia, sinon. di filarata (per adattam. del fr. alignement).
6. fig. a. in economia, a. dei salarî, degli stipendî, adeguamento al costo della vita; a. monetario, riduzione (o elevazione), da parte di uno o più stati, del potere d’acquisto delle loro unità monetarie, per ristabilire un rapporto di valore con monete di altri paesi, che la svalutazione (o la rivalutazione) di queste ultime aveva precedentemente modificato; a. dei sistemi fiscali, armonizzazione dei criterî distributivi del carico tributario e livellamento della pressione fiscale in due o più paesi ai fini, in genere, di preparare una unione economica. b. nel linguaggio polit., lo schieramento su posizioni comuni di partiti e correnti politiche che precedentemente si trovavano su posizioni differenti. più com., in politica internazionale e con riferimento al secondo dopoguerra, adesione di una o più nazioni a uno dei due grandi blocchi mondiali (quello occidentale e quello sovietico); analogam., politica di non a., politica di disimpegno, e quindi di neutralità attiva, da ciascuno dei due blocchi.
7. In radiotecnica, processo di regolazione dei circuiti oscillanti nelle apparecchiature radioelettriche (riceventi o trasmittenti), in modo che essi risultino accordati sulla frequenza desiderata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allineamento
[al-li-ne-a-mén-to]
1. azione e risultato dell'allineare o dell'allinearsi: a. di soldati, di atleti; alberi in perfetto a.
2. fig. adattamento a posizioni e concezioni altrui: a. politico, ideologico
3. econ allineamento monetario, adeguamento del valore di una moneta al valore di monete di altri paesi
|| allineamento degli stipendi, dei salari, adeguamento degli stipendi e dei salari di determinate categorie a quelli di altre
4. tip linea ideale orizzontale su cui si allinea il bordo inferiore dell'occhio medio dei caratteri tipografici
5. mar linea retta determinata da due punti fermi in mare o sulla terraferma, indicante la rotta libera da pericoli
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allineamento
[al-li-ne-a-mén-to]
pl. -i
1. l’allineare, l’allinearsi, l’essere allineato (anche in senso figurato): un allineamento di soldati; l’allineamento dell’Italia alle normative comunitarie |allineamento dei prezzi, dei salari, il loro adeguamento a una situazione economica o finanziaria variata |allineamento monetario, (econ.) svalutazione di una moneta rispetto a una moneta base, deliberata in seguito alla svalutazione di una terza moneta
2. (mar.) rotta che le navi devono seguire in prossimità della costa per evitare incagli e bassifondi pericolosi | disposizione di segnali o attrezzature (boe, gavitelli ecc.) lungo una stessa linea ad uso dei naviganti | operazione con la quale da bordo si osserva un punto notevole sulla costa per verificare la propria posizione
3. (tip.) disposizione sulla stessa linea del piede di caratteri tipografici di corpo diverso; la linea stessa così ottenuta | collocamento nella stessa posizione, in pagine diverse, di un medesimo elemento tipografico
4. in topografia, intersezione di un piano verticale (individuato da paline piantate in terra) con la superficie del terreno
5. in radiotecnica, disposizione di due o più circuiti oscillanti in modo che abbiano la stessa frequenza di risonanza |allineamento di antenne, serie di antenne elementari allineate in modo da ottenere maggiore direttività.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
allignare alligazióne alligatóre alligare allièvo allietare allìdere allicciare allibratóre allibrare allibraménto allibire allibare alleviare alleviaménto allevatóre allevata allevare allevaménto allettévole alletterato allettare allettaménto allestire allestiménto allésso allessatura allessare allertare allergopatìa allineare allineato allineatóre allisciatóio allitterazióne allivellare allo allòbrogo allocare allocazióne alloccàggine allocchire allòcco allocromàtico allòctono allocutivo allocutóre allocutòrio allocuzióne allodiale allòdio allòdola allòfono allogaménto allogare allògeno alloggiaménto alloggiare allòggio alloglòtto