Il lemma allitterazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
allitterazióne
s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. –
1. ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all’inizio (più raram. all’interno) di due o più vocaboli successivi; è un fenomeno che non interessa soltanto l’arte retorica ma appartiene anche alla lingua comune, in cui ha dato origine a varie locuzioni di uso corrente (bello e buono, tosto o tardi, senza capo né coda). come artificio retorico, è frequente presso gli autori latini (famoso è rimasto l’esametro degli annali di ennio: «o tite tute tati tibi tanta tyranne tulisti»); nell’antica poesia germanica è elemento fondamentale del verso. numerosi esempî si possono trovare nella poesia italiana di ogni tempo; basterà citare, di dante: «tra l’altre luci mota e mista, mostrommi l’alma che m’avea parlato» (par. xviii, 49-50), e più ancora la terzina par. iii, 121-123 già citata alla v. armonia come esempio di onomatopea; in pulci, morgante xxiii, 47, l’allitterazione dà luogo a un’intera ottava di bisticci: «la casa cosa parea bretta e brutta, vinta dal vento, e la natta e la notte stilla le stelle, ch’a tetto era tutta; del pane appena ne détte ta’ dotte; pere avea pure e qualche fratta frutta, e svina, e svena di botto una botte; poscia per pesci lasche prese all’esca; ma il letto allotta alla frasca fu fresca».
2. per analogia, si parla talvolta di a. musicale, per indicare la ripetizione di suoni o di accordi, particelle ritmiche, intervalli accentati metricamente o pateticamente (a. forti), o la ripetizione, nel tema, degli elementi melodici, ritmici o armonici in tempi deboli (a. deboli).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allitterazione
[al-lit-te-ra-zió-ne]
1. ling procedimento stilistico consistente nella ripetizione di suoni o sillabe uguali o simili all'inizio o all'interno di parole in successione
2. mus ripetizione di un elemento melodico, armonico o ritmico in un brano musicale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allitterazione
[al-lit-te-ra-zió-ne]
pl. -i
procedimento stilistico, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione di suoni o di sillabe uguali o simili all’inizio di due o più parole successive (p.e.: il pietoso pastor pianse al suo pianto, tasso G.L. vii, 16)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. umanistico allitteratione(m), deriv. di littĕra ‘lettera’.
Termini vicini
allisciatóio allineatóre allineato allineare allineaménto allignare alligazióne alligatóre alligare allièvo allietare allìdere allicciare allibratóre allibrare allibraménto allibire allibare alleviare alleviaménto allevatóre allevata allevare allevaménto allettévole alletterato allettare allettaménto allestire allestiménto allivellare allo allòbrogo allocare allocazióne alloccàggine allocchire allòcco allocromàtico allòctono allocutivo allocutóre allocutòrio allocuzióne allodiale allòdio allòdola allòfono allogaménto allogare allògeno alloggiaménto alloggiare allòggio alloglòtto allògrafo allomòrfo allontanaménto allontanare allopatìa