Il lemma allo-
Definizioni

Definizione di Treccani
allo-
[dal gr. ἄλλος «diverso, altro»]. – primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, nei quali indica:
1. diversità, differenziazione dal normale, come in allochirìa, allocromàtico, allolalìa.
2. in chimica, un isomero stabile di un composto, come allocianina, allocaffeina, ecc., oppure la presenza del radicale allile.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allo
[àl-lo]
poet. a lo
Si usa davanti a parole m. sing. che iniziano con s impura, gn, pn, sc, x, z; si elide davanti a parole che iniziano con vocale o con semiconsonante: allo specchio; allo gnocco; allo pneumatico; allo sciame; allo xilofono; allo zio; all'animo; all'uomo
allo-
primo elemento di parole composte della terminologia dotta, con il sign. di “altro”, “diverso”: allocoria, allotrapianto, allotropia
allô!
inter.
Appello telefonico corrispondente a “pronto!”
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allo
[àl-lo]
composta da a e lo.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
allivellare allitterazióne allisciatóio allineatóre allineato allineare allineaménto allignare alligazióne alligatóre alligare allièvo allietare allìdere allicciare allibratóre allibrare allibraménto allibire allibare alleviare alleviaménto allevatóre allevata allevare allevaménto allettévole alletterato allettare allettaménto allòbrogo allocare allocazióne alloccàggine allocchire allòcco allocromàtico allòctono allocutivo allocutóre allocutòrio allocuzióne allodiale allòdio allòdola allòfono allogaménto allogare allògeno alloggiaménto alloggiare allòggio alloglòtto allògrafo allomòrfo allontanaménto allontanare allopatìa allopàtico alloppiaménto