Il lemma amigdalina
Definizioni

Definizione di Treccani
amigdalina
s. f. [der. del lat. amygdăla «mandorla»]. – glicoside contenuto nei semi di mandorle amare (dalle quali si estrae), di ciliegia, di albicocca, di pesca, nelle foglie di lauroceraso, ecc. dalla sua idrolisi si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico: a quest’ultimo si deve l’azione tossica delle mandorle amare, dei semi di pesca, ecc. quando siano ingeriti in forte quantità.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amigdalina
[a-mig-da-lì-na]
chim composto organico, glucoside, tossico, presente nelle mandorle amare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amigdalina
[a-mig-da-lì-na]
pl. -e
(chim.) glucoside contenuto nelle mandorle amare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. amigdalyne.
Termini vicini
amigdaliano amìgdala amìdo- amide amidatura amidatóre amicròbico amico amicìzia amichevolézza amichévole amicare amicale amicàbile amianto ametropìa amètrope ametistino ametista ametàbolo amerìndio amerindiano amerìcio americano americaniżżare americanìstica americanista americanismo americanata americana amigdalite amigdalòide amilàceo amilaṡi amiloplasto amilopsina amimìa amina amistà amistanza amitòṡi amitto amlètico amletismo amlira ammaccare ammaccatura ammaestraménto ammaestrare ammaestratóre ammagliare ammagliatóre ammainabandièra ammainare ammalare ammalato ammalazzato ammaliare ammaliatóre ammalinconire