Il lemma amministrativo
Definizioni

Definizione di Treccani
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un ministero, del provveditorato agli studî, ecc. (con riferimento al personale, anche sostantivato: le rivendicazioni degli a. del ministero dei trasporti); atto a., qualsiasi pronuncia di un’autorità amministrativa, cioè di un organo della pubblica amministrazione, in quanto emanata nell’esercizio di una funzione amministrativa e diretta a finalità amministrative (ne sono quindi esclusi gli atti che tali organi possono emanare nell’esercizio di una funzione legislativa o giurisdizionale); norme, sanzioni a.; rendersi colpevole di un illecito a., di irregolarità amministrative; anno a., lo stesso che anno finanziario (v. anno); accentramento, decentramento a.; diritto a., ramo del diritto pubblico che regola i rapporti dello stato e degli enti autarchici, in quanto operano come persone giuridiche pubbliche per i fini dell’amministrazione, sia tra loro, sia con i privati (e anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto); divisione a. di uno stato, il decentramento dell’amministrazione di uno stato in enti autarchici di diverso grado (per es., in italia, regioni, province, comuni); elezioni a., le consultazioni elettorali per l’elezione dei consigli comunali, provinciali e regionali. ◆ avv. amministrativaménte, sotto l’aspetto amministrativo, per ciò che riguarda l’amministrazione: enti, istituti che dipendono amministrativamente dal comune, dalla provincia, dalla regione; uffici amministrativamente autonomi; un ente amministrativamente in attivo, o in dissesto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amministrativo
[am-mi-ni-stra-tì-vo]
a agg.
Che si riferisce all'amministrazione pubblica o privata: uffici amministrativi; direttore a.
|| anno amministrativo, il periodo annuo di un'amministrazione, che va dall'apertura dei conti o del bilancio alla chiusura di essi
|| autorità amministrativa, ciascuna delle persone preposte ai servizi di amministrazione dello stato o di altro ente pubblico
|| diritto amministrativo, complesso delle leggi e dei regolamenti su cui si fonda la pubblica amministrazione
|| divisione amministrativa dello stato, divisione dello stato in regioni, province e comuni
|| elezioni amministrative, in cui si eleggono gli amministratori locali, ovvero i componenti degli organi di governo comunali, provinciali, regionali
|| tribunale amministrativo regionale, di primo grado, per le controversie amministrative
b s.m. (f. -va)
Impiegato che in un'azienda pubblica o privata si occupa dell'amministrazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amministrativo
[am-mi-ni-stra-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che riguarda l’amministrazione pubblica o privata; che si occupa dell’amministrazione: pratica amministrativa; organo, ufficio amministrativo |decentramento amministrativo, attribuzione a organi periferici di funzioni precedentemente esercitate da organi del potere centrale
♦ n.m. e agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
chi, che lavora nell’amministrazione di un’azienda pubblica o privata: impiegato amministrativo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. administratīvu(m).
Termini vicini
amministrare amminìcolo ammina ammide ammicco ammiccare ammiccaménto ammezzire ammezziménto ammeżżare amméttere ammettènza ammetare ammésso ammennìcolo ammennicolare ammendare ammendaménto ammènda àmmen ammazzatóio ammazzata ammazzasètte ammazzare ammazzaménto ammazzacaffè ammattonatura ammattonato ammattonare ammattire amministratóre amministrazióne amminutaménto ammiràbile ammiràglia ammiragliato ammiràglio ammirando ammirare ammirativo ammirato ammiratóre ammirazióne ammirévole ammissìbile ammissióne ammittanza ammobiliaménto ammobiliare ammodernaménto ammodernare ammodernatura ammòdite ammòdo ammòfila ammòfilo ammogliare ammoinare ammollaménto ammollare