banale
  1. Home
  2. Lettera b
  3. banale

Il lemma banale

Definizioni

Definizione di Treccani

banale
agg. [dal fr. banal «appartenente al signore», poi «comune a tutto il villaggio», e di qui il sign. moderno; der. di ban «bando»]. –
1. privo di originalità o di particolare interesse, quindi comune, ovvio, scontato, e sim.: discorso, frase, complimento b.; giudizî b.; un romanzo, una commedia, un film b.; con un b. pretesto; fare, condurre una vita b., un’esistenza b., piatta, uniforme (o, nell’esistenzialismo, inautentica). si usa anche con sign. oggettivo e non spreg., riferito a modi, espressioni, tecniche, ecc., privi di originalità o di eccezionalità in quanto ormai noti ed estesi nell’uso comune: parole, locuzioni b.; un b. procedimento; o a fatti di poco conto, di scarso rilievo, insignificanti per sé stessi: per un b. incidente, ha rischiato di rimanere cieco. in partic., in matematica, soluzione b. di una equazione o sistema di equazioni algebriche o differenziali, soluzione di immediata evidenza, oppure priva di significato o di interesse, oppure immediata in base a quanto già noto in precedenza.
2. a. con il sign. originario, non com., appartenente o concesso in uso alla comunità: il mulino «banale» del feudatario (bacchelli). b. in senso storico, del bano, di un banato: l’autorità banale (come ufficio politico-amministrativo). ◆ dim. banalùccio, alquanto banale. ◆ avv. banalménte, in modo banale: esprimersi banalmente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

banale
[ba-nà-le]

agg. (pl. -li)
Privo di originalità, di carattere; comune, convenzionale: volto b.; uomo b.; abito b.; opera b.
|| Dozzinale, grossolano: battuta di spirito b.; osservazione b.
SIN. usuale, trito
CONT. originale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

banale
[ba-nà-le]
pl. -i
1. privo di originalità, molto comune, convenzionale, ovvio: frase, scusa banale; una persona, una faccia banale
2. di poco conto, insignificante: è stato solo un banale incidente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. banal, deriv. di ban ‘bando’; quindi propr. ‘che è noto a tutti per effetto di un bando’.

Termini vicini

bambù bambolòtto bàmbolo bambolifìcio bamboleggiare bàmbola bambòccio bambocciata bambocciante bamboccerìa bambo bambino bambinésco bambinerìa bambineggiare bambinata bambinàio bambinàia bambinàggine bamberòttolo bambara bambagióna bambagino bambagiato bambàgia balzo balzellóni balzèllo balzellare balzare banalità banaliżżare banaliżżazióne banana bananicoltóre bananicoltura bananièra bananièro banano banato banàuṡico banca bancàbile bancàccia bancale bancarèlla bancàrio bancarótta bancarottière bancata banchettare banchétto banchière banchìglia banchina banchinàggio banchiṡa banchista banco bancogiro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib