banchiere
  1. Home
  2. Lettera b
  3. banchière

Il lemma banchière

Definizioni

Definizione di Treccani

banchière
s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. –
1. chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: i b. del medioevo; i grandi b. fiorentini del ’300 e ’400; è figlia di un ricco b. americano; b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a persona fisica o a società di persone in contrapp. alla banca costituita in forma di società per azioni o di ente pubblico.
2. Chi tiene il banco in un gioco d’azzardo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

banchiere
[ban-chiè-re] ant. banchiero

s.m. (pl. m. -ri; f. -ra, pl. -re)
1. proprietario o direttore di una banca: fare il b.; un ricco b.
|| Chi esercita attività bancaria
|| estens. chi presta denaro
|| fig. persona ricca
2. nei giochi d'azzardo, chi tiene il banco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

banchiere
[ban-chiè-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi è responsabile ad alto livello della gestione di una banca
2. proprietario o grande azionista di una banca
3. (non com.) chi tiene il banco in un gioco d’azzardo; comunemente banco.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

banchétto banchettare bancata bancarottière bancarótta bancàrio bancarèlla bancale bancàccia bancàbile banca banàuṡico banato banano bananièro bananièra bananicoltura bananicoltóre banana banaliżżazióne banaliżżare banalità banale bambù bambolòtto bàmbolo bambolifìcio bamboleggiare bàmbola bambòccio banchìglia banchina banchinàggio banchiṡa banchista banco bancogiro bancóne banconière banconista banconòta bancopòsta band banda4 bandato bandeau bandéggio bandèlla banderàio banderilla banderillero banderuòla bandièra bandieràio bandierina bandinèlla bandire bandista bandìstico bandita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib