banchisa
  1. Home
  2. Lettera b
  3. banchiṡa

Il lemma banchiṡa

Definizioni

Definizione di Treccani

banchiṡa
s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – la superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali; ma spesso, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano in alcuni punti, formando rilievi fino a 200 m di altezza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

banchisa
[ban-chì-ṣa]

s.f.
geogr banco di ghiaccio dei mari polari, di dimensioni piuttosto ampie, formato da lastroni di ghiaccio uniti tra loro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

banchisa
[ban-chì-ʃa]
pl. -e
massa galleggiante di ghiaccio che ricopre i mari delle regioni polari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. banquise, di orig. incerta.

Termini vicini

banchinàggio banchina banchìglia banchière banchétto banchettare bancata bancarottière bancarótta bancàrio bancarèlla bancale bancàccia bancàbile banca banàuṡico banato banano bananièro bananièra bananicoltura bananicoltóre banana banaliżżazióne banaliżżare banalità banale bambù bambolòtto bàmbolo banchista banco bancogiro bancóne banconière banconista banconòta bancopòsta band banda4 bandato bandeau bandéggio bandèlla banderàio banderilla banderillero banderuòla bandièra bandieràio bandierina bandinèlla bandire bandista bandìstico bandita banditismo bandito banditóre bando

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib